Tripi musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - I luoghi della cultura siciliana

I luoghi della cultura siciliana


Se sei un amante della cultura, la Sicilia è un vero e proprio tesoro da esplorare! Dalle antiche rovine dei parchi archeologici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ai musei che raccontano storie affascinanti, fino ai suggestivi teatri di pietra che ospitano spettacoli indimenticabili, ogni angolo dell'isola è un invito a scoprire il passato e le tradizioni locali. Non perderti l'opportunità di immergerti in queste esperienze uniche che rendono la Sicilia un luogo magico, dove ogni visita ti regala emozioni e nuove conoscenze.I luoghi della cultura siciliana
Visitare un museo, un parco archeologico, un complesso monumentale è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo.
Vai ai contenuti

Tripi musei, arte sacra, opere d'arte

Tripi musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Amici del Museo Archeologico Santi Furnari - Tripi


Amici del Museo Archeologico Santi Furnari
Il Museo si compone di piano terra e di due piani.
Al piano terra sono poste due sculture , una del Senatore Francesco Todaro (dello scultore Buemi) e l’altra (forse dello stesso scultore)dell On.le Santi Furnari, deputato al parlamento dal 1901 al 1913, eminenti esponenti della comunità tripense.
Il restante  piano terra  e il primo piano  è dedicato all’esposizione dei numerosi  ed importanti corredi funerari  trovati nella necropoli di Abakainon .
Il secondo piano è adibito a Centro multimediale.

Tripi comune della Città Metropolitana di Messina, 450 m s.m.,
la Chiesa Madre, dedicata al Santo Protettore S. Vincenzo Martire di Spagna,
Nel suo interno trovano spazio diverse opere d’arte e reliquie, tra cui una parte del cranio del Santo, l’antico busto in terracotta con la Madonna del Capello, le effigie di San Giuseppe, dell’Immacolata e di San Vincenzo. Quest’ultima era considerata fonte di miracoli, venne infatti inviata dalla Spagna nel ‘500 con un’imbarcazione e fu trasportata con tutti gli onori da Milazzo a Tripi.
Per San Vincenzo, la prima domenica di settembre, la statua del Santo viene condotta in spalla da vigorosi portatori per le strade della cittadina scortata da una folla di fedeli, dalla banda musicale e dallo sparo di mortaio.



Montalbano Elicona, borgo medievale è famoso per il suo imponente castello, uno dei meglio conservati della Sicilia, e per il suo centro storico con le tipiche case in pietra. Da non perdere anche la visita alla chiesa madre con gli affreschi del '400 e al caratteristico borgo di origine araba chiamato "Sottoripa".
Novara di Sicilia, è un piccolo borgo montano con una storia antica. Da visitare il centro storico con la chiesa madre e i resti del castello, e soprattutto il sito dell'Argimusco, un altopiano con particolari formazioni rocciose che ricordano le statue di Stonehenge.
Patti, è una cittadina più grande con un bel lungomare e un centro storico vivace. Da visitare il Duomo, il Santuario della Madonna di Tindari con la splendida vista sul mare e le rovine dell'antica città romana di Tindari.
Barcellona Pozzo di Gotto, è una città più moderna con un bel centro storico e diverse chiese barocche. Da visitare il Duomo, il Palazzo Municipale e il teatro Vittorio Emanuele.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti