Scopri la Villa Romana del Casale: Un Tesoro Unesco a Piazza Armerina
Piazza Armerina e la villa romana del Casale - Sito Unesco
94015 Piazza Armerina
Enna, Italia
+39 0935 687667
+39 0935 687362 fax
museo.villacasale@regione.sicilia.it
Villa Romana del casale
Contrada Casale – Piazza Armerina+39 0935 680036 tel e fax
www.villaromanadelcasale.it
www.unesco.beniculturali.it
1- Ingresso
2 - Cortile Poligonale Dall'ingesso si accede ad un cortile a ferro di cavallo è circondato da colonne in marmo con capitelli ionici, al centro sono i resti di una fontana quadrata.
3 - Grande Latrina A sinistra del cortile poligonale è presente la Grande Latrina. La zona dove trovavano posto i seggi a disposizione degli utilizzatori della latrina era coperta mentre la parte centrale era senza tetto al fine di areare il locale.
4 - Edicola di Venere Costituiva l'ingresso di servizio al complesso termale, l'ambiente quandrangolare presenta un mosaico sul pavimento fatto di quadrati e losanghe.
5 - Vestibolo delle Terme Dall'edicola di Venere (4) si accede al Vestibolo delle Terme, ambiente quadrato che permetteva di accedere alla Palestra (15). Il Vestibolo presenta un pavimento a mosaico geometrico.
6 - Praefurnia Il locale è costituito da tre forni che servivono a riscaldare l'aria e l'acqua delle terme.
7 - Calidarium Il calidarium era la parte delle terme destinata ai bagni in acqua calda e ai bagni di vapore. Il calidario della Vila romana del Casale era costituita da tre sale a ridosso dei forni (6): due con vasca per i bagni caldi, una senza vasca, probabilmente usata per i bagni di vapore (sauna).
8 - Tepidarium Il tepidarium era la parte delle terme destinata ai bagni in acqua tiepida. Dal Calidarium si arrivava al Tepidarium un ambiente tiepido che preparava gli ospiti al Frigidarium (10) dove era possibile effettuare i bagni freddi o alla Sala delle Unzioni (9). Sotto il pavimento era uno spazio vuoto dove circolava l'aria calda immessa dai Praefurnia (6)
9 - Sala delle Unzioni Dopo i bagni caldi o la sauna una bella sauna! Sala quadrangolare con pavimento a mosaico con scene di massagio.
10 - Frigidarium Il frigidarium (da frigídus = freddo) era la parte delle terme dove potevano essere presi bagni in acqua fredda. Il locale è costituito da una sala ottagonale con sei nicchie absidate sulle pareti, due delle quali utilizzate per gli ingressi. Il mosaico del vano centrale raffigura ancora una scena con soggetti marini: Nereidi, Tritoni e cavalli marini, la cui composizione si adegua alla forma ottagonale dell'ambiente. Nelle nicchie absidate, utilizzate forse come spogliatoi, sono raffigurati personaggi che si svestono o rivestono, aiutati da schiavi.
11 - Vestibolo dell'Adventus Il Vestibolo costituiva l'ingresso cerimoniale (adventus). Il pavimento presenta un mosaico a esagoni generanti triangoli e rettangoli. Al centro del pavimento i resti di una scena con figure che danno il saluto (salutatio).
12 - Tempietto dei lari Dal vestibolo si accede al peristilio rettangolare con 32 colonne marmoree sormontate da capitelli corinzi. I corridoi del Peristilio, presentano un pavimento ben conservato costituito da una serie di ghirlande d’alloro includenti teste di animali di molte specie diverse (felini, antilopi, tori, capri selvatici, cavalli, onagri, cervi, arieti, un elefante ed uno struzzo). L’orientamento delle teste cambia in due punti: in corrispondenza dell’ingresso dal vestibolo, e ai piedi della scala d’accesso al complesso della sala absidata sul lato orientale.
14 - Piccola Latrina La piccola latrina o latrina privata era a disposizione degli ospiti della Villa. Di forma trapezoidale presenta un pavimento raffigurantr animali. Lungo il muro erano presenti i seggi con foro centrale. I seggi attualmente visibili sono una ricostruzione in cemento degli originali in marmo.
15 - Salone del circo o Palestra Corridoio terminante in absidi alle due estremità e decorato con il mosaico del Circo. Vi è rappresentato il Circo Massimo di Roma, ricco di dettagli, con in corso una gara di quadrighe vinta dalla fazione Prasina o dei "verdi". I romani amavano le gare delle quadrighe e facevano il «tifo» per gli aurighi, i quali vestivano i colori di quattro fazioni: rosso, verde, bianco e turchino. Nell’abside a destra dei templi di divinità: Giove Ercole e Dea Roma; subito dopo servetti nell’atto di porgere agli aurighi gli elmetti e le fruste. Questo corridoio era probabilmente utilizzato per gli esercizi ginnici al coperto.
16 - Vestibolo della Domina Piccolo ambiente trapezoidale con pavimento a mosaico che mostra 5 figure che vanno verse le terme. Si è voluto individuare nella scena la Domina della Villa accompagnata dai figli e da due ancelle. Da qui i proprietari accedevano alle Terme.
17 - Stanza del Forno Normanno Ambiente di servizio con pavimento a mosaico a disegni geometrici: ottagoni con all'interno fasce circolari, trecce a forma di croci e esagoni con fiori. La parte del pavimento tagliata ospitava in epoca normanna una fornace per la cottura dell'argilla usata per costruire vasi.
18 - Sala interna Ambiente di servizio per la cucina (19) con pavimento a mosaico a disegni geometrici: quadrati e esagoni al cui interno sono presenti stelle a sei punte racchiudenti fiori a sei petali.
19 - Cucina Ambiente di rettangolare, non presenta pavimento a mosaico, presenta una vasca rettangolare e un bancone in muratura.
20 - Sala della Danza Ambiente rettangolare con pavimento a mosaico parzialmente conservato. Il mosaico raffigura sei coppie di personaggi, disposte su due registri. L’interpretazione è controversa: alcuni vi hanno visto episodi di ratto, forse il ratto delle Sabine, mentre altri, per la mancanza di atteggiamenti di violenza, ipotizzano piuttosto che si tratti di danze campestri.
21 - Sala Mosaico a stella Ambiente di servizio con pavimento a mosaico a disegni geometrici con motivi a stelle a due quadrati e fiori.
22 - Sala Mosaico perduto Ambiente rettangolare probabilmente destinato agli ospiti. Il mosaico del pavimento risulta perduto.
23 - Sala delle Stagioni Ambiente quadrangolare con pavimento a mosaico geometrico -figurativo. La scena è costituida da grandi esagoni policromi contententi figure femminili e maschili che rappresentano le quattro stagioni, pesci e uccelli.
24 - Sala degli Amorini Pescatori La stanza presenta un mosaico pavimentale con Amorini (o Eroti) pescatori. Sono raffigurati dei putti a bordo di quattro barche, intenti alla pesca mentre altri amorini giocano con i delfini, sullo sfondo la visione di una villa a mare. I Putti rappresentano la figura infantile di Eros, il dio dell'amore e in questa forma sono conosciuti anche con il nome di Eroti o Amorini
25 - Diaeta della Piccola caccia La sala è aperta sul lato settentrionale del peristilio da cui vi si accedeva, presenta il mosaico pavimentale della "Piccola caccia". Sono raffigurate dodici scene disposte su quattro registri;
27 - Sala Mosaico a quadrati Ambiente quadrangolare con pavimento a mosaico a disegni geometrici con motivi a quadri circosritti da trecce. All'interno dei quadrati quattro fusi che formano dei cerchi contenenti fiori.
28 - Corridoio della grande caccia Dal lato di fondo orientale del peristilio si accede al corridoio della "Grande Caccia" (65,93 m di lunghezza e 5 m di larghezza), con le estremità absidate. Il corridoio divide gli ambienti del peristilio da quelli adiacenti alla grande Basilica. Il corridoio era accessibile dal peristilio attraverso tre grandi scalinate.
30 - Sala Ragazze in Bikini Ambiente rettngolare con pavimento a mosaico e pareti affrescate. Il mosaico raffigura 10 ragazze in bikini intende a giochi atletici: lancio del disco, gioco ocn palla, esercizi con i pesi e corsa campestre. In basso a sinistra la scena dell'incoronazione delle vincitrici.
31 - Diaeta di Orfeo Ambiente rettangolare con abside sul fondo dove si trova una copia della statua di Apollo vincitore delle tenebere (Apollo Linceo). In centro sono visibili i resti di una fontana. Si trattava forse di una sala per musica o di una biblioteca. Qui, al centro del mosaico si trova il cantore intento a suonare la lira, circondato da più di cinquanta specie diverse di animali: la fenice, il grifone, il coccodrillo e una ricca schiera diuccelli.
32 - Cortiletto Cortile di passaggio, collegava la Grande Basilica (43), il corridoio della grande caccia (28) e gli appartamenti patronali con il Triclinio (36)
33 - Peristilio Ovoidale Portico di forma elissoidale. In fondo un abside con tre nicchie che probabilmente ostitavano delle statue di marmo. Al centro i resti di una fontana. Il pavimento del portico presenta un mosaico con busti di animali: tigri, leoni, lupi, cervi, cavalli, ecc.
35 - La cucina Ambiente identificato come cucina
36 - Triclinio Grande sala quadrata con tre absidi e ingresso colonnato. Tutta la sala si può suddividere in quattro parti. Il grande riquadro centrale con le 12 Fatiche di Ercole, l’abside di sinistra con la Apoteosi di Ercole, quella del centro con la Gigantomachia e quella di destra, infine, con l’episodio di Licurgo e Ambrosia. La sala era destinata a sala da pranzo (triclinio). Nelle tre absidi trovavano posto i lettini su cui i commensali si stendevano per consumare i pasti.
37 - Diaeta di Arione Ambiente absidato il cui mosaico pavimentale presenta la scena mitologica del mitico Arione, al centro, che incanta gli animali marini, tritoni, Nereidi e cavalli marini con la musica e la poesia. Nell’abside si trova una grande testa di Oceano circondata da varie specie di pesci. Le acconciature ad elmo delle Nereidi hanno fornito importanti dati cronologici sulla base dei ritratti numismatici delle imperatrici della dinastia costantiniana.
38 - Atrio porticato ad Emiciclo Atrio porticato il cui mosaico, che orna il pavimento, presenta amorini alati, sopra alcune barche, intenti alla pesca: sullo sfondo eleganti edifici e al centro una fontana.
40 - Vestibolo Piccolo Circo Ambiente rettangolare con pavimento a mosaico. La scena rappresenta dei gioci circensi in cui a gareggiare sono dei bambini. Nell’arena gareggiano quattro bighe, trainate da volatili e guidate da aurighi bambini; un fanciullo incaricato della premiazione reca in mano la palma per il vincitore
41 - Vestibolo di Eros e Pan Ambiente rettangolare con pavimento a mosaico. La scena rappresenta il combattimento di Eros e Pan, a cui assistono fanciulli e giovani donne. Gli oggetti sul tavolo di fondo sono delle corone, il premio per il vincitore.
42 - Cubicolo Fanciulli cacciatori Ambiente con alcova rettangolare. Il mosaico del pavimento è di tipo figurato disposto su due registri con fanciulle che raccolgono rose e costruiscono ghirlande. Nell'alcova scena di fanciulli cacciatori.
43 - La grande Basilica Sul lato di fondo del corridoio della Grande Caccia, al centro, sopraelevata con quattro gradini, si apre un'ampia sala absidata, con un ingresso colonnato. La sala era destinata ad ambiente di rappresentanza e di fastosi ricevimenti, molto grande e rettangolare nella forma, conserva solo tracce della pavimentazione a intarsio marmoreo policromo. Nell’abside, lo stallo in muratura dove poggiava il trono.
44 - Vestibolo di Polifemo Ambiente con pavimento a mosaico rappresentante la scena di Ulisse con Polifemo: al centro Polifemo seduto su di un masso, a sinistra Ulisse, assieme a due compagni, nell’atto di porgere al Ciclope una coppa colma di vino; in basso pecorelle al pascolo o al riposo e sullo sfondo gli accampamenti e la verdeggiante campagna. Nelle pareti tracce figurate di affreschi
45 - Cubicolo della Frutta Ambiente quadrangolare con alcova ad esedra e pavimento a mosaico adibito probabilmente a stanza da letto (cubicolo). Il mosaico pavimentale dell’abside presenta un motivo a scaglie bianche che contengono dei fiori molto simili ai tulipani; quello della sala invece, entro medaglioni di alloro, una ricca varietà di frutta: uva, fichi, pere, mele, pesche, cedri, melograni, meloni ed angurie.
46 - Cubicolo Scena Erotica Ambiente quadrangolare con alcova rettangolare e pavimento a mosaico adibito probabilmente a stanza da letto (cubicolo). Il pavimento dell’alcova è prevalentemente geometrico; al centro di quello della sala campeggia invece un efebo incoronato nell’atto di abbracciare una graziosa fanciulla semisvestita; all’esterno figurazioni geometriche e degli esagoni, dai quali emergono i femminili busti delle stagioni.
47 - Acquedotto + Latrina privata L'acquedotto sopraelevato portava l'acqua direttamente al complesso termale. Nella vicinanza è posta una piccola latrinaprovata a forma ottagonale.