Vittoria musei, arte sacra, opere d'arte
Vittoria musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo Civico Polivalente, Virgilio Lavore - Vittoria
Museo Civico Polivalente, Virgilio Lavore - Vittoria
piazza enriquez, 15
tel.: 0932 864038
Museo d'arte sacra Mons. Federico la China
Museo d'arte sacra Mons. Federico la China
via Cavour, 51
Museo della Civiltà contadina del Parco di Serra San Bartolo - Vittoria
Ecomuseo parco di Serra San Bartolo
Museo Storico Italo Ungherese, Vittoria
Museo Storico Italo Ungherese
Via Giuseppe Garibaldi 453
97019 Vittoria
0932 865994
Il museo è allestito in un capannone restaurato all’interno del sito dove si trovava un campo di concentramento nel quale erano prigionieri molti soldati ungheresi durante la I Guerra Mondiale.
Realizzato in collaborazione con il governo ungherese, il museo è dedicato a temi bellici, per educare le nuove generazioni al rifiuto di ogni guerra e alla cultura della pace e della tolleranza.
Vittoria è un comune del libero consorzio comunale di Ragusa
patrono San Giovanni Battista, dal 23 giugno per poi concludersi la prima domenica di luglio
Comiso, famosa per la sua Chiesa Madre in stile barocco e per il caratteristico centro storico. Da visitare anche il Castello dei Naselli.
Acate, la Chiesa di San Vincenzo e il Santuario della Madonna di Gulfi.
Chiaramonte Gulfi, borgo medievale con una splendida vista sulla valle dell'Irminio, da visitare la Chiesa di San Giovanni Battista e il Museo del Costume.
Ragusa, città barocca patrimonio dell'UNESCO, famosa per le sue chiese e i palazzi storici. Da non perdere il Duomo di San Giorgio e il Palazzo Zacco.
Modica, altra città barocca patrimonio dell'UNESCO, conosciuta per il suo cioccolato e per la Chiesa di San Giorgio.
Scicli, città barocca con un bellissimo centro storico, set di numerose scene della serie televisiva "Il Commissario Montalbano". Da visitare Palazzo Beneventano e la Chiesa di San Bartolomeo.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.