Vai ai contenuti

La Back Patch o Colore - Motori motociclette e non solo

Motori
Motociclette
Sicilia
1 % , Stat sua cuique dies
Salta menù
Salta menù

La Back Patch o colori


La "Back Patch", anche chiamata "back colors" o semplicemente "colori", è la toppa che si cuce sulla schiena dei gilet dei motociclisti che appartengono ad un MC (Motorcycle Club). La tipica forma della suddetta toppa ha le stesse origini del nome "one percenters", e cioè risale a fatti di Hollister (California).

I primi "onepercenters" vollero differenziarsi dalla maggior parte dei motociclisti, e decisero di tagliare la propria back patch in tre pezzi, indossandola così con il nome del club, il logo, e la località di provenienza in modo separato. I tre pezzi assunsero pertanto nomi specifici: il "Top Rocker" era la toppa superiore, curva, che riportava il nome del club; il "Bottom Rocker" era la toppa curva inferiore, che riportava la località di provenienza (la città o lo stato), l'"MC Rocker" riportava la dicitura "MC". Al centro era cucita la grande toppa con il logo del club MC.

Una Back Patch deve comunque essere autorizzata da un MC. Solitamente questo tipo di patch non viene definita "Colori", essendo soltanto una patch di appartenenza ad un club (spesso acquistata e non guadagnata).

I Colori non sono di proprietà del membro, bensì rimangono di proprietà del Club. Nel caso, quindi, che un membro lasci il Club per un qualunque motivo, dovrà riconsegnarli.


NOTA BENE: un motoclub FMI od altra associazione/organizzazione motociclistica non porta Back Patch, ovverosia toppe identificative di gruppo sulla schiena, nè Rocker, nè patches di cariche.

Moto club F.M.I.  e  MC o associazioni di motociclisti


Per essere definito Moto Club il gruppo deve avere dei membri associati, di solito questi MC fanno richiesta per essere riconosciuti come Associazioni Sportive Dilettantesche o A.S.D. Un ulteriore riconoscimento, anche abbastanza prestigioso, è l'ammissione del club all'interno della FMI, ovvero la Federazione Motociclistica Italiana. Una volta ritrovatisi in gruppi i riders svolgono insieme diverse attività tra le quali la partecipazione a grandi raduni a livello nazionale, giri in moto alla scoperta dei paesaggi o addirittura eventi di tipo agonistico.
Ci sono i moto club più riservati, rispetta alcune regole di base:
Un modo migliore per sostenerli e dare comunque l'impressione di essere un club neutrale è partecipare solo agli eventi "aperti al pubblico" che un club motociclistico potrebbe sponsorizzare.

Se ritieni di voler o dover andare a un "evento limitato", allora dovrai presentarti come te stesso, preferibilmente senza indossare alcun distintivo che identifichi il tuo club. Ricorda, se indossi lo stemma del tuo club, sei considerato da tutti come rappresentante dell'intero club. Se qualcosa dovesse andare storto, l'intero club potrebbe ritrovarsi con problemi in futuro.

Se qualcuno di un club motociclistico ti chiede di toglierti il ​​giubbotto/toppa, non discutere. La migliore risposta è "Nessun problema" e toglilo educatamente e fai sapere al tuo responsabile del club di quale club motociclistico si tratta in modo che possano affrontare eventuali problemi.

Essere consapevoli del fatto che i problemi creati in una parte del Paese da un membro MC o le questioni con il MC in un'area possono potenzialmente influenzare i membri RC in altre aree e stati.

Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti