Scopri la storia affascinante di Alexander Hardcastle e la sua Villa Aurea, immersa nella splendida Valle dei Templi ad Agrigento. Un viaggio tra arte, cultura e bellezze naturali che non puoi perderti.
Villa Landolina ed il museo Paolo Orsi e la tomba del poeta August von Platen
Il museo Paolo Orsi è all'interno dell'antica Villa Landolina che risale alla fine del XIX secolo, ed era proprietà della famiglia Landolina di cui si ricorda Saverio Landolina. La villa oggi è sede della biblioteca ed è circondata dal parco che è stato dichiarato di interesse pubblico con la legge 1497/39.
Il parco ospita piante secolari e si ispira ai giardini arabi con reperti di epoca romana e greca esposti, alcuni accessi di alcuni ipogei pagani e cristiani, una necropoli di età greca arcaica e tratti di viabilità antica.
Il parco ospita anche un piccolo cimitero acattolico dove vi è la tomba del poeta August von Platen.
Il museo Paolo Orsi è all'interno dell'antica Villa Landolina che risale alla fine del XIX secolo, ed era proprietà della famiglia Landolina di cui si ricorda Saverio Landolina. La villa oggi è sede della biblioteca ed è circondata dal parco che è stato dichiarato di interesse pubblico con la legge 1497/39.
Il parco ospita piante secolari e si ispira ai giardini arabi con reperti di epoca romana e greca esposti, alcuni accessi di alcuni ipogei pagani e cristiani, una necropoli di età greca arcaica e tratti di viabilità antica.
Il parco ospita anche un piccolo cimitero acattolico dove vi è la tomba del poeta August von Platen.
Le Camere dello Scirocco
L’uomo ha da sempre cercato riparo dalle forze della natura, ad esempio le camere dello scirocco, quello che non può governare ma ciò a cui vuole sottrarsi.
Le Camere dello Scirocco nascono in Sicilia verso il 1700, grazie all’ingegno della nobiltà siciliana che trascorreva le estati in quelle che erano le case di villeggiatura. In esse, non poteva mancare una stanza, in grado di mantenersi fresca quando era presente lo scirocco, un vento caldo proveniente da sud-est.
Queste Camere dello Scirocco venivano ricavate ritagliando la roccia calcarenitica del suolo e creando al suo interno dei veri e propri rivoli d’acqua grazie ai qanat, acquedotti sotterranei. Una sofisticata tecnologia idrica nata in oriente, che ben presto si diffuse in tutto il Mediterraneo.
L’uomo ha da sempre cercato riparo dalle forze della natura, ad esempio le camere dello scirocco, quello che non può governare ma ciò a cui vuole sottrarsi.
Le Camere dello Scirocco nascono in Sicilia verso il 1700, grazie all’ingegno della nobiltà siciliana che trascorreva le estati in quelle che erano le case di villeggiatura. In esse, non poteva mancare una stanza, in grado di mantenersi fresca quando era presente lo scirocco, un vento caldo proveniente da sud-est.
Queste Camere dello Scirocco venivano ricavate ritagliando la roccia calcarenitica del suolo e creando al suo interno dei veri e propri rivoli d’acqua grazie ai qanat, acquedotti sotterranei. Una sofisticata tecnologia idrica nata in oriente, che ben presto si diffuse in tutto il Mediterraneo.
Cosa vedere a Piazza Armerina oltre la Villa del Casale, se non il castello, Palazzo Trigona, il museo Enzo Cammarata, la Cattedrale, ed il Palio dei normanni
Il ritorno del Ritratto di Donna Franca Florio diventa un grande evento di Palermo capitale italiana della cultura 2018.
Il celebre dipinto di Giovanni Boldini, simbolo della Belle époque, è esposto da oggi al 20 maggio a Villa Zito, il luogo che vide Donna Franca protagonista di numerose iniziative culturali e mondane.
Il celebre dipinto di Giovanni Boldini, simbolo della Belle époque, è esposto da oggi al 20 maggio a Villa Zito, il luogo che vide Donna Franca protagonista di numerose iniziative culturali e mondane.
la Villa Romana del Casale sotto le stelle, suoni e atmosfere d'altri tempi.
La celebre Villa Romana di Piazza Armerina apre gratuitamente le porte al pubblico per "Suoni e Luci", tre appuntamenti sotto le stelle per scoprirne il passato, gli organizzatori, previa prenotazione al numero 344.2553627, accompagneranno gruppi di massimo 150 persone lungo il percorso per assistere agli spettacoli.
La celebre Villa Romana di Piazza Armerina apre gratuitamente le porte al pubblico per "Suoni e Luci", tre appuntamenti sotto le stelle per scoprirne il passato, gli organizzatori, previa prenotazione al numero 344.2553627, accompagneranno gruppi di massimo 150 persone lungo il percorso per assistere agli spettacoli.