Vai ai contenuti

Sicilia

Salta menù
Salta menù

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Il Cristo nero in Sicilia

Categoria Cultura e Società Autore Data 13 Apr 2021
Il cristo nero in Sicilia, parliamo del famoso Cristo. Scopriamo insieme la sua storia e il suo significato per la cultura siciliana. Non perdere l'occasione di conoscere questa importante icona religiosa!
Il Crocifisso è uno dei motivi iconografici più diffusi nella storia dell’arte nella produzione di immagini del Cristo, alcuni sono neri
Il Cristo in Gonnella o Cristo di Burgos, è un quadro nella chiesa di San Giovanni Evengelista di Scicli, rappresentante un Gesù crocifisso con indosso veste

I luoghi dei Florio

Categoria Cultura e Società Autore Data 10 Apr 2021
I luoghi dei Florio, la grande famiglia di commercianti, armatori e mecenati che per più di un secolo dominarono la scena imprenditoriale palermitana
L'arte dolciaria dei Monasteri, nella Sicilia del Settecento era uso avere una "Piatta", cioè un tipico dolce, scopriamo insieme l'affascinante mondo dei dolci dei monasteri siciliani. Tra ricette antiche e segreti tramandati, esploreremo le delizie che rendono unica la tradizione dolciaria di questa terra.
Le truvature in Sicilia, o tesori nascosti, storie di denari d’incanti di persi e trovati, le storie delle “Truvature”, risalenti al dominio arabo in Sicilia
Pochi lo sanno, ma la “Via della Seta” un tempo era in Sicilia e passava da Messina, la Sicilia è stata una delle tappe più fiorenti della Via della Seta
Cosa vedere a Piazza Armerina oltre la Villa del Casale, se non il castello, Palazzo Trigona, il museo Enzo Cammarata, la Cattedrale, ed il Palio dei normanni
Festa o sagra della tosatura in Sicilia, in alcuni Comuni annualmente, si svolge la festa o sagra della tosatura della pecora
Realmonte, piccolo centro situato su un terrazzo pianeggiante, a poca distanza dalla costa del mare mediterraneo
Lucio Piccolo, poeta colto e raffinato, cugino di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scelse come luogo privilegiato, il Comune di Capo d’Orlando.
Il Gallo Italico in Sicilia, le origini, la lingua ha la peculiarità di raccontare storia ed identità di un popolo. La Sicilia vanta una varietà di dialetti
L'isolea di Pantelleria, si caratterizza per la singolarità del suo paesaggio, scopriamo il Lago Specchio di Venere, chiamato così perché, si racconta, si specchiasse la Dea Venere prima di incontrare Bacco, le tre teste imperiali ed i dammusi
Il corallo, oro del mediterraneo. Tra Trapani e Sciacca
Il corallo mediterraneo è stato conosciuto ed apprezzato, divenne un articolo di grande interesse
Il cioccolato di Modica o cioccolato modicano
Vieni a scoprire il delizioso mondo del cioccolato di Modica, scopriamo insieme la storia e le caratteristiche di questo cioccolato artigianale dal sapore unico e irresistibile. Non perderti i consigli su dove assaggiarlo e le migliori ricette da provare a casa. Buon appetito!
Il giardino siciliano, viaggio tra i profumi e colori, mete per chi vuole trascorrere del tempo all’aria aperta a contatto con la natura
Tulipani rossi al Santuario della Madonna dell’Olio in Sicilia, siamo nel Comune di Blufi, nelle Madonie, quando arriva la primavera sbocciano
Andiamo alla scoperta della Patrona della Sicilia
Non tutti sanno che la Sicilia ha una sua Patrona che è la “Madonna Odigitria"
La manna o nettare degli dei o miele di rugiada a Pollina e Castelbuono
‘Nettare degli Dei’, la manna siciliana è un prodotto tipico dell’isola, dal gusto dolce.
Oltre che essere un prodotto locale benefico, la linfa cristallizzata ha alle sue spalle una storia millenaria. Infatti, era già conosciuta all’epoca dei greci e dei romani che la denominavano anche “Miele di Rugiada”.
Il fungo di carrubo, il principe della cucina iblea, il fungo dell’albero di carrubo, è una specialità tutta ragusana. In questo territorio ricco di alberi di carrubo centenari, si può trovare questo fungo.
La città di Gibellina, la città visionaria, nella ex provincia di Trapani, è stata costruita ex novo in seguito al terremoto che nel 1968 distrusse la maggior parte dei comuni della valle del Belice
Chi era il Monsù? Una pagina della storia della cucina siciliana
Durante il regno borbonico nel Sud Italia si diffuse tra le famiglie nobili la consuetudine di avere in cucina i cuochi francesi. L’appellativo Monsù deriva dal francese “monsieur”, cioè signore.
Tra le piante di lavanda a Santa Caterina Villarmosa, borgo lontano dal mare perché posto al centro della Sicilia, accanto ai grani antichi ai mandorleti, cespugli in fila che fioriscono a partire dalla seconda metà di giugno e che sono diventati un set naturale per foto da matrimonio.
Quando si parla di birra si pensa solo alla bevanda, in realtà ci sono molti modi per gustare una birra, forse non tutti sanno che ce n’è uno alquanto originale, la birra spalmabile, una vera e propria gelatina di birra.
I Teatri Antichi della Sicilia o teatri di pietra, l’offerta turistica della stagione estiva, la rassegna alterna rappresentazioni classiche e moderne, spettacoli

Lo sport estremo da praticare in Sicilia

Categoria Sport e motori Autore Data 18 Feb 2021
Sport estremi, lo stereotipo della Sicilia è mare sole ed arancini, in realtà è anche arte, cultura buon cibo, sport estremo.
L’isola ospita turisti che la scelgono per il mare, ma di sola spiaggia non ci si diverte, occorre soddisfare il desiderio di una scarica di adrenalina.
Torna ai contenuti