Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

La Sicilia, terra di sole e profumi intensi, è tra le altre cose un paradiso per gli amanti del miele e dell'arancino nel periodo del carnevale.
Grazie alla sua straordinaria biodiversità e alle antiche tradizioni apistiche, vi conduciamo in un viaggio alla scoperta non del miele siciliano, ma di un prodotto poco conosciuto, l'arancino al miele.
Grazie alla sua straordinaria biodiversità e alle antiche tradizioni apistiche, vi conduciamo in un viaggio alla scoperta non del miele siciliano, ma di un prodotto poco conosciuto, l'arancino al miele.

Le storie del trapanese, legate alla pesca del tonno, ai coltelli, alla battaglia navale, ai tagliatori di trombe marine
La città metropolitana di di Trapani, situata sulla punta occidentale della Sicilia, è una terra ricca di miti e leggende che intrecciano storia, tradizioni popolari e influenze delle civiltà che hanno abitato la Sicilia nei secoli.
Alcune delle storie più affascinanti legate al territorio trapanese.
La città metropolitana di di Trapani, situata sulla punta occidentale della Sicilia, è una terra ricca di miti e leggende che intrecciano storia, tradizioni popolari e influenze delle civiltà che hanno abitato la Sicilia nei secoli.
Alcune delle storie più affascinanti legate al territorio trapanese.
Scopri la storia affascinante dei coltelli siciliani, simboli di tradizione e cultura. In questo post, esploreremo il duello con il coltello e i codici cavallereschi che lo accompagnano. Un viaggio tra curiosità e leggende
Scopri il mondo affascinante del turismo equestre con i Cavalieri di Taverna. In questo post, ti raccontiamo una realtà che celebra la passione per i cavalli e le tradizioni siciliane. Perfetto per chi ama l'outdoor, il turismo equestre e vuole vivere un'esperienza unica in Sicilia

Esperienze in programma per il 2025: scopri la Sicilia con noi! 🌟 con Sicilia da scoprire.it
Scopri il glamping, la tendenza che unisce il campeggio all'eleganza, ti sveliamo perché sempre più turisti scelgono di vivere la natura senza rinunciare al comfort. Pronto a partire per un'avventura indimenticabile?

Il marsala è solo un vino da fine pasto, da meditazione o lo si può utilizzare anche per un coktail, un prodotto tipico provocante al punto da far ricordare la Sicilia. Si avvia verso una seconda vita tra i giovani, il popolo degli aperitivi e quello della notte sono avvisati
Dei costumi tipici siciliani di alcuni è rimasto soltanto un ricordo, ma aiuta a conoscere una tradizione, una cultura ed è sicuramente il costume tradizionale.
Oggi i costumi tradizionali vengono soprattutto indossati durante celebrazioni particolari, feste religiose ed eventi, magari per rievocare una parte di storia.
Oggi i costumi tradizionali vengono soprattutto indossati durante celebrazioni particolari, feste religiose ed eventi, magari per rievocare una parte di storia.
Scopri l'affascinante mondo dell'olio in Sicilia, in questo post parliamo di quanto sia importante per la nostra cultura, delle credenze e superstizioni che lo circondano, e del suo ruolo fondamentale nell'economia dell'isola. Un viaggio tra tradizione e modernità che non puoi perdere.
Si è svolta la mostra delle emozionanti fotografie di Nick Parrino che hanno catturano l'essenza della Sicilia liberata. Ha esplorato i volti e i luoghi ha raccontano storie di speranza e rinascita. Un viaggio visivo che ti farà innamorare ancora di più di questa terra straordinaria.
Scopriamo insieme chi sono i ciaramiddari, i mitici zampognari siciliani! In questo post esploreremo le loro origini, la tradizione musicale e il fascino che portano con sé durante le festività. Pronto a lasciarti trasportare dalle note della Sicilia?

Scopri la storia affascinante di Alexander Hardcastle e la sua Villa Aurea, immersa nella splendida Valle dei Templi ad Agrigento. Un viaggio tra arte, cultura e bellezze naturali che non puoi perderti.
Scopri con noi i luoghi incantevoli che hanno ispirato il mito della dea Venere. Tra storia, bellezze naturali e curiosità, ti porteremo in un viaggio affascinante tra le meraviglie della Sicilia. Non perderti questa avventura.
Il torrone siciliano
In Sicilia, e più anticamente a Caltanissetta, i pasticceri torronari continuano la tradizione nissena con la produzione della Cubaita insieme al classico torrone nisseno che si caratterizza per il verde del pistacchio, il giallo del miele di sulla e per il bianco le mandorle; tutti ingredienti tipici delle campagne nissene.
In Sicilia, e più anticamente a Caltanissetta, i pasticceri torronari continuano la tradizione nissena con la produzione della Cubaita insieme al classico torrone nisseno che si caratterizza per il verde del pistacchio, il giallo del miele di sulla e per il bianco le mandorle; tutti ingredienti tipici delle campagne nissene.
Il jazz ha anche la Sicilia nella sua musica
È un fatto che storia del jazz sia costellata da nomi meridionali e che una corrente artistica importante del ‘900, il jazz, in quel di New Orleans, era proprio quella d’un siciliano che fondò la band che avrebbe registrato uno dei primi album a 78 giri.
Dominic James La Rocca, detto Nick, è stato un musicista, compositore, arrangiatore e bandleader statunitense di origine italiana. Virtuoso cornettista, è considerato un pioniere del jazz classico, di cui fu uno dei primi interpreti in assoluto.
È un fatto che storia del jazz sia costellata da nomi meridionali e che una corrente artistica importante del ‘900, il jazz, in quel di New Orleans, era proprio quella d’un siciliano che fondò la band che avrebbe registrato uno dei primi album a 78 giri.
Dominic James La Rocca, detto Nick, è stato un musicista, compositore, arrangiatore e bandleader statunitense di origine italiana. Virtuoso cornettista, è considerato un pioniere del jazz classico, di cui fu uno dei primi interpreti in assoluto.
Pesca nel sacchetto, presidio Slow Food Sicilia
Siamo nella terra degli agrumi, delle mandorle, degli olivi e dei fichidindia, ma a Leonforte si coltivano anche le pesche.
Ogni anno, a giugno, si rinnova una tradizione, i contadini, armati di sacchetti di carta pergamenata, chiudono a mano, una ad una sull’albero, le pesche ancora verdi.
Siamo nella terra degli agrumi, delle mandorle, degli olivi e dei fichidindia, ma a Leonforte si coltivano anche le pesche.
Ogni anno, a giugno, si rinnova una tradizione, i contadini, armati di sacchetti di carta pergamenata, chiudono a mano, una ad una sull’albero, le pesche ancora verdi.
Vincenzo Rabito, di Chiaramonte Gulfi, l'inalfabeto che realizza il racconto Terra Matta
Siamo in sicilia terra di antichi misteri, terra di conquista, terra del grano del vino e dell'olio come del corallo come del mare, talvolta dalle sue viscere, nascono anche scrittori, meglio narratori, del tutto estraneo agli ambienti culturali
Siamo in sicilia terra di antichi misteri, terra di conquista, terra del grano del vino e dell'olio come del corallo come del mare, talvolta dalle sue viscere, nascono anche scrittori, meglio narratori, del tutto estraneo agli ambienti culturali
Isola Piccola è un'isola in Sicilia, o Isolotto Brancati, o Piccola di Marzamemi
Un villino color rosso bordeaux di proprietà della famiglia di Raffaele Brancati, medico chirurgo, nativo di Pachino, nel villino soggiornò anche Vitaliano Brancati, cugino di Raffaele, scrittore e drammaturgo pachinese.
Un villino color rosso bordeaux di proprietà della famiglia di Raffaele Brancati, medico chirurgo, nativo di Pachino, nel villino soggiornò anche Vitaliano Brancati, cugino di Raffaele, scrittore e drammaturgo pachinese.
Le saline nel trapanese e non solo, il tour
Ci troviamo nella Sicilia occidentale, ci troviamo nella città metropolitana di Trapani dove tra musica storie e concerti al tramonto ammiriamo il rosa delle saline
Ci troviamo nella Sicilia occidentale, ci troviamo nella città metropolitana di Trapani dove tra musica storie e concerti al tramonto ammiriamo il rosa delle saline
Enna e Caltanissetta - percorsi e gemme nascoste della Sicilia interna con bikesquare, da poco in collaborazione con Legambiente Enna
e Caltanissetta, è nata la possibilità di scoprire il territorio in ebike
e Caltanissetta, è nata la possibilità di scoprire il territorio in ebike
Il Pane in Sicilia come fattore antropologico e culturale
Nella storia dell’alimentazione il pane è sicuramente uno dei cibi più carichi di significati, perchè rappresenta per l’uomo il riscatto dalla fame e il proprio dominio sulla natura.
Niente oggigiorno di più comune del pane, ma questo al di là del consumo quotidiano, ha rappresentato un segno nella società contadina, prodotto finito di un faticosissimo lavoro, a pani devozionali per cerimonie religiose
Nella storia dell’alimentazione il pane è sicuramente uno dei cibi più carichi di significati, perchè rappresenta per l’uomo il riscatto dalla fame e il proprio dominio sulla natura.
Niente oggigiorno di più comune del pane, ma questo al di là del consumo quotidiano, ha rappresentato un segno nella società contadina, prodotto finito di un faticosissimo lavoro, a pani devozionali per cerimonie religiose
Le presunte streghe o majare in Sicilia e le donne di fora
Intanto erano quasi sempre di estrazione sociale popolare, andavano avvolte in stracci o in abbigliamento folcloristico e si presentavano ai committenti corredate di amuleti, pozioni, fantocci pieni di spilli, oggetti simbolo in cera, vetri e specchi, candele, ampolle di liquidi strani o olio, stracci annodati, talismani di vari materiali.
Intanto erano quasi sempre di estrazione sociale popolare, andavano avvolte in stracci o in abbigliamento folcloristico e si presentavano ai committenti corredate di amuleti, pozioni, fantocci pieni di spilli, oggetti simbolo in cera, vetri e specchi, candele, ampolle di liquidi strani o olio, stracci annodati, talismani di vari materiali.
Wilhelm von Gloeden fotografo a Taormina
Wilhelm Iwan Friederich August von Gloeden, detto anche il barone Guglielmo, è stato un fotografo tedesco attivo soprattutto in Italia.
È noto soprattutto per i suoi studi di nudo maschile in ambiente pastorale di ragazzi siciliani, che fotografava con costumi ispirati all'antica Grecia, per suggerire una collocazione idilliaca nell'antichità che rimanda all'Arcadia, che aveva assunto nella poesia e nella mitologia i connotati del sogno idilliaco, in cui non era necessario lavorare la terra per sostenersi, perché una natura generosa provvedeva già a donare all'uomo il necessario per vivere.
Wilhelm Iwan Friederich August von Gloeden, detto anche il barone Guglielmo, è stato un fotografo tedesco attivo soprattutto in Italia.
È noto soprattutto per i suoi studi di nudo maschile in ambiente pastorale di ragazzi siciliani, che fotografava con costumi ispirati all'antica Grecia, per suggerire una collocazione idilliaca nell'antichità che rimanda all'Arcadia, che aveva assunto nella poesia e nella mitologia i connotati del sogno idilliaco, in cui non era necessario lavorare la terra per sostenersi, perché una natura generosa provvedeva già a donare all'uomo il necessario per vivere.
Sagra dell'Agnello Pasquale a Favara
In una terra dove il cibo è uno dei principali protagonisti, la Pasqua non poteva che essere celebrata anche dal punto di vista gastronomico attraverso una serie di preparazioni rievocative della ricorrenza: a Favara, ad esempio, durante il periodo pasquale, si svolge la “Sagra dell’Agnello Pasquale”, dedicata al dolce tipico di pasta di mandola farcito di pistacchio, a forma di Agnello.
In una terra dove il cibo è uno dei principali protagonisti, la Pasqua non poteva che essere celebrata anche dal punto di vista gastronomico attraverso una serie di preparazioni rievocative della ricorrenza: a Favara, ad esempio, durante il periodo pasquale, si svolge la “Sagra dell’Agnello Pasquale”, dedicata al dolce tipico di pasta di mandola farcito di pistacchio, a forma di Agnello.

Palazzo Valle, gia dal cortile, la collezione permanente di Fondazione Puglisi Cosentino, coinvolge i visitatori con opere site specific di artisti di calibro internazionale, pilastri del '900: Carla Accardi, Jannis Kounellis e Giovanni Anselmo.
Negli spazi espositivi del terzo livello, la mostra Arte in Sicilia nel secondo Novecento, dalla collezione di Filippo e Anna Pia Pappalardo.
Negli spazi espositivi del terzo livello, la mostra Arte in Sicilia nel secondo Novecento, dalla collezione di Filippo e Anna Pia Pappalardo.