Spazio pubblicità
Cefalù - Pollina - S. Mauro Castelverde - Halaesa - S. Stefano Camastra - Caronia - Mistretta
Percorrendo la SS 113 verso Messina, dopo 13 km s'incontra il bivio per Pollina e dopo altri 3 km il bivio per San Mauro Castelverde, antichi borghi medievali. Ridiscesi sulla SS 113 si prosegue
per Messina sino a Castel di Tusa, dove l'hotel Atelier sul mare e la Fiumara d'Arte costituiscono un connubio fra arte e paesaggio. Da Castel di Tusa si sale sino al sito archeologico dell'antica
colonia greca di Halaesa, fondata da Arconide nel 403 a.C., e poi a Tusa. Ritornati sulla SS 113 si prosegue, in direzione Messina, per Santo Stefano di Camastra, nota per i laboratori di ceramica
dall'antica tradizione artigianale, e fino a Caronia. Rientrando verso Cefalù si incontra la deviazione per Mistretta, caposaldo fra il Tirreno e la Sicilia centrale, che si raggiunge salendo per 14 km la
SS 117.
Pòllina comune della Città Metropolitana di Palermo, 730 m s.m., patrono San Giuliano seconda domenica di luglio
La chiesa madre dedicata ai santi Giovanni e Paolo custodisce pregevoli sculture cinquecentesche tra cui una Madonna delle Grazie di Antonello Gagini.
Nella parte alta del paese è il moderno teatro di Pietrarosa, un teatro all’aperto interamente in pietra. La Torre quadrata e i resti del Castello Medievale, il Museo della Manna.
Fa parte del Parco delle Madonie,
Nel fiume Pollina troviamo le Gole di Tiberio, il masso al centro del percorso un tempo passaggio segreto dei briganti e ricercati che abitavano le numerose grotte e nascondigli della zona, i giochi di luce e una vegetazione incontaminata.
Valdemone Festival a Pollina innovativi spettacoli di teatro di strada, nuovo circo e musica. L’idea di realizzare nella Provincia di Palermo il festival nasce con lo scopo di valorizzare la figura dell’artista di strada http://www.valdemonefestival.com/
Sagra della "Manna" a settembre. Con il termine “manna” si indicano alcune sostanze che derivano dalla secrezione di diverse piante, che hanno in comune la manna dei frassini, contenente mannite, solo l’aspetto e la denominazione.
Festival della Pizza a Finale a settembre, il Comune di Pollina e la ditta Cassataro Giuliano Ingrosso sono lieti di annunciare il primo Festival della Pizza presso il Teatro Parco Urbano di Finale
Sagra dell’Ulivo a Finale di Pollina a novembre, organizzata dall’Associazione L’Approdo di Finale con il patrocinio del Comune di Pollina. Sfilata di gruppi folcloristici e degustazione di prodotti della gastronomia locale (pasta, pane e salsiccia, dolci). La manifestazione, che si svolge annualmente la seconda domenica di novembre https://www.facebook.com/ApprodoAssociazione
E' possibile visitarle in gommone nel periodo primaverile ed estivo grazie alle escursioni organizzate da Madonie Outdoor Asd www.madonieoutdoor.it;
San Màuro Castelvérde comune della Città Metropolitana di Palermo, 1050 m s.m., patrono san Mauro Abate primo martedi di luglio, fa parte del Parco delle Madonie,
la chiesa di Santa Maria dei Franchi, con una Madonna del Soccorso di Domenico Gagini e un fonte battesimale di Antonello Gagini,
la chiesa matrice di San Giorgio, fiancheggiata da un campanile del sec. XV, e il palazzo del Municipio che ospita il Museo Antropologico,
Chiesa di San Mauro Abate, nei pressi del belvedere si trova la chiesa del patrono, San Mauro abate, col suo particolare campanile a sfere semi-sovrapposte in laterizi smaltati e variopinti,
Chiesa di Santa Maria della Catena e il monastero della Badia
limitrofi alla chiesa di San Mauro sono la chiesa di Santa Maria della Catena e il monastero della Badia, dedicati entrambi alla Madonna della Catena
Nel borgo vi sono circa una decina di orologi solari, chiamati impropriamente “meridiane”, posizionati su pareti di chiese ed edifici privati. In seno ai 66 archi e ai molti cortili disseminati in tutto il paese, da menzionare è il palazzo municipale, a tre piani e sormontato da un orologio del 1884, nonché ex magazzino dei Ventimiglia.
Interessante è anche l’ex convento dei Cappuccini.
Al confine del territorio, proseguendo dal bivio di Borrello verso Gangi, scendendo un paio di chilometri dall'asse della SP 60 si possono visitare le Gole di Tiberio.
E' possibile visitarle in gommone nel periodo primaverile ed estivo grazie alle escursioni organizzate da Madonie Outdoor https://www.madonieoutdoor.it/
Sagra del Caciocavallo a San Mauro Castelverde. Tradizioni e memorie alla sagra paesana all’insegna dell’artigianato, della cucina casereccia, della degustazione di pietanze
La Zipline Sicilia si trova nel comune di San Mauro Castelverde nel Parco delle Madonie, 1600 metri di fune d’acciaio collegano il punto di partenza a quota 925m al punto di arrivo posto 260m più in basso, con un’altezza massima dal suolo di 300m. La Zipline madonita è l’unica in Italia ad essere posta a quasi 1000 metri di altitudine e ad avere come cornice naturale il mare, con un panorama mozzafiato che va dai 2000 metri delle montagne delle Madonie fino alle cime dei Nebrodi, di fronte allo scenario incantevole di alcune delle isole delle Eolie nel messinese e di Ustica nel palermitano. https://www.ziplinesicilia.it/
Altalena da record
L’Altalena Gigante delle Madonie, con i suoi 16 metri di altezza, diventa la più alta d’Italia, superando quella del Trentino Alto Adige che raggiunge i 15 metri, si affacciata su una vallata
Alesa
Alèsa, città greca sorta sulla costa settentrionale della Sicilia, nei pressi dell'odierna Tusa (Messina). Fondata nel 403 a. C., gravitò prima su Siracusa contro i Cartaginesi, ma nel 263 passò ai Romani; in seguito venne distrutta dagli Arabi. Restano avanzi di mura con torri angolari, un tempio ellenistico, l'agorà e un colombario romano.
Santo Stéfano di Camastra comune della Città Metropolitana di Messina, 70 m s.m., patrono San Nicola di Bari 6 dicembre e Madonna Addolorata terza domenica di settembre
Santo Stefano di Camastra e la Sicilia Tirrenica, è un comune del Parco dei Nebrodi, è molto noto per la produzione di ceramiche artistiche e di terrecotte, i maestri maiolicari danno vita a un’ampia scelta di proposte, per diversi secoli l'attività della ceramica rimase circoscritta alla produzione di oggetti di uso domestico, quali stoviglie e recipienti, quando il cotto cominciò ad essere smaltato, l‘arte fittile stefanese subì un grande salto di qualità.
La chiesa madre di San Nicola (sec. XVII, completata nel sec. XVIII) conserva un bel portale rinascimentale.
Il palazzo Trabia ospita il Museo Civico delle Ceramiche. Nel paese ha sede un'importante Scuola d'arte per la ceramica.
il Santuario del Letto Santo, il Muro di Federico, un enorme pannello in ceramica sito sul Corso principale
Street Food Sicily on Tour a Santo Stefano di Camastra a maggio . Una kermesse culinaria dedicata al cibo di strada con eleganti stand e cibo di strada cucinato dalle eccellenze dello street food Siciliano. Dalla Pizza fritta, all'arancino nero dei nebrodi, dal cannolo al dolce tipico siciliano.
Oktober Fest Stefanese a Santo Stefano di Camastra ad ottobre. La cittadina della Ceramica anche quest'anno si colora di giallo attirando visitatori da ogni angolo della Sicilia con l'Oktoberfest Stefanese, manifestazione che vede protagonista la birra abbinata ai prodotti gastronomici locali, proponendone un’originale reinterpretazione. https://www.facebook.com/oktoberfeststefanese/
Caronìa comune della Città Metropolitana di Messina, 304 m s.m., patrono San Biagio 3 febbraio e seconda domenica di agosto,
situato su una dorsale alla destra della fiumara di Caronia, in prossimità della costa tirrenica, è compreso nel Parco Regionale dei Nebrodi, ben conservato è il castello di origine normanna.
La chiesa madre è intitolata a San Nicolò di Bari (sec. XVII). Il bel portale in pietra, coevo, ha arco a tutto sesto e, all'interno, la volta è affrescata con il Paradiso di B. Ferro e A. Petringa (sec. XVIII). Poco a valle di Caronia si incontra il sito dell'antica Calacte (sec. V a. C.): della necropoli e dell'antico abitato sono stati ritrovati resti in tutta l'area.
A palazzo Cangemi è ospitato il Museo del Bosco
Porcelli e Porcini, a Caronia, ad ottobre, dedicata al Suino nero, ai Funghi porcini, genuinità e tradizione alla manifestazione, dedicata alla gastronomia dei Nebrodi, durante le giornate degustazioni e visite guidate gratuite al Castello Normanno.
Mistrétta comune della Città Metropolitana di Messina, 900 m s.m., patrono San Sebastiano 20 gennaio e 18 agosto, è compreso nel parco regionale dei Nebrodi, https://www.parcodeinebrodi.it/
La chiesa madre, dedicata a Santa Lucia, è all'esterno turrita, con il portale barocco tra due torri campanarie, all'interno è adorna di cappelle cinquecentesche, di sculture in legno, in marmo e in argento e di quadri. La chiesa di Santa Caterina conserva la massiccia torre campanaria della primitiva costruzione e una statua raffigurante la santa . Esempi di architettura civile sono il palazzo barocco Russo e il secentesco palazzo Scaduto, con pregevoli balconate, il palazzo Salamone-Giaconia e la villa Garibaldi.
La festività di San Sebastiano è celebrata dal mondo occidentale il 20 gennaio e dal mondo orientale il 18 dicembre. A Mistretta il culto del Santo sembra sia stato introdotto nell'anno 1063, ma la devozione a S. Sebastiano si accrebbe tra 1625 e il 1630, quando s'invocò la sua intercessione per fermare la terribile epidemia di peste che affliggeva tutta la Sicilia. La festa di San Sebastiano di Mistretta è considerata una delle più belle, suggestive e sentite processioni di tutta la Sicilia.
L'8 settembre si svolge la Festa della Madonna della Luce, con la Sfilata dei Giganti, che rimandano alla tradizione di Mata e Grifone, i due mitici fondatori di Messina.
Cascate di Ciddia, queste cascate, ben nove, sono maggiormente visibili nel mese di Marzo, quando lo scioglimento della neve ne alimenta il corso. La più alta, la Pietrebianche, di ben 35 metri, è la maggiore, insieme con la Cascata Occhialino di Caronia, presente sui Nebrodi. Le cascate di Ponte Ciddia e Cuttufa scorrono anche in estate.
Due opere della Fiumara d'Arte è un museo all'aperto costituito da una serie di dodici opere di artisti contemporanei ubicate lungo gli argini del fiume Tusa
Sagra ru Cuddurune di Mistretta, a settembre l'evento gastronomico dedicato a una delle prelibatezze locali più amate da gustare nella variante dolce o salata. https://www.facebook.com/people/Pro-Loco-Mistretta/100064380591043/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.