Vai ai contenuti

Itinerari del vino e delle cantine - Itinerari in Sicilia, vuoi visitarla ma non sai da dove iniziare?

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Itinerari le Strade del Vino e delle cantine in Sicilia


Sei un appassionato di vino o semplicemente vuoi scoprire un lato diverso della Sicilia? Sei nel posto giusto.
Ti aiuteremo a trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua vacanza e visitare gli itinerari delle Strade del Vino siciliane, per scoprire i suoi luoghi, il territorio e il suo patrimonio storico, il tutto immerso in un clima gradevole quasi tutto l'anno. È in questo contesto privilegiato che il visitatore ha l'occasione di vivere un'esperienza unica.

Gli itinerari del vino e delle cantine ti porteranno a esplorare i meravigliosi vigneti dell'isola, dove potrai assaporare vini unici e conoscere le tradizioni gastronomiche locali. Dimentica solo mare e arte: qui ogni sorso racconta una storia, e ogni cantina è un viaggio tra sapori e profumi indimenticabili. Preparati a lasciarti conquistare da una Sicilia che non ti aspetti.

Itinerario delle Strade del Vino e delle Cantine Vinicole in Sicilia istituti nel: scopri i vini, i vigneti, i sapori, non solo natura, mare e arte, ma anche tradizioni gastronomiche e meraviglie enologiche. Le Strade del Vino sono state istituite nel 1999 con l'obiettivo di valorizzare i territori a vocazione vinicola. Questi percorsi sono segnalati con appositi cartelli e si snodano lungo luoghi ricchi di valori naturali, culturali e ambientali, passando per vigneti e cantine di aziende agricole, singole o associate, che sono aperte al pubblico. Sono luoghi fuori dai classici itinerari turistici, dove è possibile trascorrere una giornata diversa o rilassarsi durante un fine settimana.

Le Strade del Vino e dei Sapori della Sicilia rappresentano itinerari turistici che attraversano vigneti, cantine, enoteche, musei della vite e del vino, centri di informazione e accoglienza, aziende specializzate in produzioni tipiche e di qualità, e strutture turistico-ricettive. Troverai agriturismi che combinano comfort e tranquillità, resort, alberghi, cantine vinicole e ristoranti dove scoprire la tradizione culinaria locale, prodotti tipici e artigianato locale realizzato da mani sapienti.

In ogni bicchiere di vino c'è la storia di un territorio, dai rossi ai bianchi, e bellezza percorrendo questi sentieri scoprirai un viaggio di sapore e paesaggistica.

Le Strade del Vino e dei Sapori sono quindi un viaggio del gusto, adatto a ogni tipo di turista, con un'ampia offerta di proposte in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze, sia per viaggiatori singoli che in gruppo, dal meno al più esigenti.

Questi percorsi sono dotati di segnaletica appropriata per favorire l'individuazione delle aziende che aderiscono a questa iniziativa, le quali offrono degustazioni dei loro prodotti e visite guidate ai vigneti e agli impianti produttivi.

Federazione delle strade del vino e dei sapori di Sicilia
Palazzo Panitteri | 92017 Sambuca di Sicilia (AG)
Tel. +39 0925 940 217 - +39 335 819 2346
gorisparacino@gmail.com

L’enoturismo tra cantine e vigneti in Sicilia


L’enoturismo è una forma di turismo tematico che pone al centro dell’attenzione il vino e la sua produzione.
Il prodotto tipico, il vino diventa occasione per conoscere, valorizzare un territorio, in un panorama in cui il turista non richiede più soltanto di degustare il prodotto, ma desidera anche entrare in contatto con il luogo dove questo viene realizzato.
L’attività dell’enoturismo è sicuramente la degustazione dei vini, la visita della cantina, i processi volti a ottenere il prodotto finale e la degustazione con prodotti tipici locali.
mappa strade del vino in Sicilia
Itinerari del vino, le strade del vino delle cantine
Salta menù
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti