Vai ai contenuti

Ciminna turismo, guida turistica del Comune - Città, Comuni e Paesi di Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Ciminna turismo, guida turistica del Comune

Ciminna turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Scelta da Lucchino visconti per il Gattopardo, per la bellezza della sua Chiesa Madre

Nella zona più alta del paese la Chiesa Madre intitolata a Santa Maria Maddalena, l’edificio religioso ha l’interno in stile barocco e conserva numerose opere d’arte.
La Chiesa di San Francesco d’Assisi fu realizzata nel 1503, annessa ad un convento al suo interno un Crocifisso cinquecentesco attribuito ad Antonello Gagini. Opere dello stesso artista si trovano nella Chiesa di San Domenico, assieme ad una scultura policroma di Filippo Quattrocchi.
Chiesa di San Giovanni Battista, si venera il Santissimo Crocifisso del XVI secolo, una “veneranda immagine, fatta di rilievo in materia di segno alla misura di tre palmi e mezzo, rappresentante Cristo Crocifisso”,  al Crocifisso, fin dal lontano 1651, sono legati numerosi eventi prodigiosi.

Il Polo Museale che conserva beni archeologici provenienti dagli scavi nel territorio circostante, opere artistiche e utensili che ricordano gli antichi mestieri.

Nei dintorni del paese sorgono pure numerose chiese come quella dedicata al patrono San Vito, posta in cima ad una collina appena fuori dal centro abitato, la Chiesa di S. Maria di Loreto fondata dai monaci di S. Francesco d’Assisi e quella intitolata all’Annunziata, un tempo nota come S. Maria delle Rocche.

La Riserva Naturale Orientata “Serre di Ciminna” si possono ammirare le maestose pareti di gesso selenitico formate da grossi cristalli e risalenti a circa sei milioni di anni fa.
Potrebbero interessarti anche:
Torna ai contenuti