Le colonie albanesi ad Agrigento - Itinerari in Sicilia, vuoi visitarla ma non sai da dove iniziare?

Itinerari in Sicilia, scopriamola


Se vuoi visitare la Sicilia e non sai da dove iniziare. Siamo qui per aiutarti. Scopri le migliori destinazioni in Sicilia e pianifica il tuo viaggio.
Che tu sia un appassionato di arte, di gastronomia o di natura, la Sicilia ha qualcosa da offrire a tutti. Esplora le strade, immergiti nelle acque cristalline o assapora i sapori autentici.
Questo paradiso italiano è pieno di bellezze mozzafiato e luoghi da visitare che ti lasceranno a bocca aperta. Dai percorsi tra le antiche rovine di Selinunte alle spiagge dorate di San Vito Lo Capo, ogni angolo dell'isola ha una storia da raccontare. Non importa se sei un turista avventuroso o un amante del relax, abbiamo itinerari su misura per te. Preparati a esplorare destinazioni uniche, assaporare la deliziosa cucina locale e immergerti nella cultura siciliana. Iniziamo insieme questo viaggio indimenticabile.
Vai ai contenuti

Le colonie albanesi nella Città metropolitana di Agrigento


Fu così che in Sicilia sorsero nove colonie albanesi, una nel consorzio Comunale di Agrigento, queste comunità vivono in diverse zone tradizionalmente dette Albania di Sicilia o Sicilia albanese, generalmente rifondarono villaggi preesistenti, in altri casi ne edificarono interamente di nuovi ad es. Piana degli Albanesi.
In Sicilia, come nel continente, gli arbëreshë mantennero un loro sistema politico, religioso oltre che linguistico e culturale, avendo una certa indipendenza dal territorio.

Se stai pensando di visitare Agrigento, non puoi perderti le affascinanti colonie albanesi, un vero e proprio tesoro nascosto. Questi luoghi ricchi di storia e cultura ti faranno immergere in un'atmosfera unica, dove tradizioni secolari si mescolano con la bellezza dei paesaggi siciliani. Passeggiando tra le stradine, potrai assaporare la cucina tipica, ascoltare storie affascinanti e magari anche incontrare qualcuno che parla il dialetto albanese. Insomma, un'esperienza che ti lascerà senza parole.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario
Sant'Àngelo Muxaro comune in provincia di Agrigento, 335 m s.m., patrono Sant’ Angelo 5 maggio
Nel 1511 Pietro Ponzio De Marinis fece costruire il paese di Sant’Angelo, che venne subito abitato dagli albanesi che già nel 1506 si erano trasferiti nel feudo di Mu-Assar dal vicino paese di Palazzo Adriano.

La chiesa madre della Beata Vergine è un edificio settecentesco.

Oggi la comunità arbëreshë si è totalmente integrata con la popolazione locale, mantenendo solo parzialmente la cultura originaria mentre è definitivamente scomparso il rito bizantino.

Sagra della Ricotta a gennaio, Epifania a Sant'Angelo Muxaro, ogni anno si ripete A Vastasata di Nardu e Riberiu, un'antica rappresentazione pastorale. La manifestazione è arricchita dalla tradizionale Sagra della ricotta.


Sagra della Tosatura a Sant'Angelo Muxaro (AG). Folklore, musica e gastronomia,   https://www.facebook.com/valdikam.it/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti