I pavimenti maiolicati identità culturale - Itinerari in Sicilia, vuoi visitarla ma non sai da dove iniziare?

Itinerari in Sicilia, scopriamola


Se vuoi visitare la Sicilia e non sai da dove iniziare. Siamo qui per aiutarti. Scopri le migliori destinazioni in Sicilia e pianifica il tuo viaggio.
Che tu sia un appassionato di arte, di gastronomia o di natura, la Sicilia ha qualcosa da offrire a tutti. Esplora le strade, immergiti nelle acque cristalline o assapora i sapori autentici.
Questo paradiso italiano è pieno di bellezze mozzafiato e luoghi da visitare che ti lasceranno a bocca aperta. Dai percorsi tra le antiche rovine di Selinunte alle spiagge dorate di San Vito Lo Capo, ogni angolo dell'isola ha una storia da raccontare. Non importa se sei un turista avventuroso o un amante del relax, abbiamo itinerari su misura per te. Preparati a esplorare destinazioni uniche, assaporare la deliziosa cucina locale e immergerti nella cultura siciliana. Iniziamo insieme questo viaggio indimenticabile.
Vai ai contenuti

"Pavimenti Maiolicati: Un Tuffo nella Tradizione Siciliana!"


I pavimenti maiolicati sono molto più di semplici decorazioni: sono un vero e proprio pezzo di storia che racconta la cultura siciliana.
Ogni piastrella, con i suoi colori vivaci e i motivi intricati, porta con sé storie di tradizioni artigianali che risalgono a secoli fa. Passeggiando per le strade di città come Caltagirone o Palermo, non puoi fare a meno di notare come questi pavimenti rendano ogni ambiente unico e affascinante. Scoprire i pavimenti maiolicati significa immergersi in un mondo di bellezza e creatività, e chi non vorrebbe vivere un'esperienza così autentica durante il proprio viaggio in Sicilia?

I pavimenti maiolicati sono molto più di semplici decorazioni: sono un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura siciliana.
Ogni piastrella racconta una storia, un mix di colori e forme che riflettono la creatività e la passione degli artigiani locali.
Passeggiando per le strade di città come Catania o Palermo, ti accorgerai subito di come questi pavimenti parlino di un passato ricco e vibrante, rendendo ogni angolo unico e affascinante. Se stai pensando di visitare la Sicilia, non perderti l'occasione di ammirare queste opere d'arte sotto i tuoi piedi.

Le cupole e i pavimenti maiolicati sono veri e propri gioielli che raccontano la storia e l'identità culturale della Sicilia.
Passeggiando per le strade dei nostri borghi, ti accorgerai di quanto queste opere d'arte in ceramica siano parte integrante del nostro paesaggio.
Ogni piastrella e ogni cupola raccontano storie di maestri artigiani che, con passione e creatività, hanno dato vita a un patrimonio unico al mondo.
Se vuoi scoprire di più su queste meraviglie e su come arricchiscono il nostro patrimonio culturale, sei nel posto giusto.

Il patrimonio storico-architettonico è sovente localizzato nei nuclei più antichi dei centri storici dove è possibile trovare esempi di architetture che si esprimono con notevole varietà di forme e di linguaggi.
Una particolare categoria di opere architettoniche che prese singolarmente non sembrano apparentemente avere rilevanza, finisce con l'attribuire una identità, a tale proposito una particolare tipologia costruttiva (coperture a squame) individuabile nelle cuspidi delle Chiese caratterizzate dalla presenza di una o più cupole rivestite con maioliche policrome, capace di caratterizzare l’opera architettonica ed il contesto urbano in cui questa è inserita.

In Sicilia è possibile trovare tre tipologie  di rivestimento: quello a conci cuneiformi,  più frequente nella architettura della Sicilia  orientale, dei Nebrodi e delle Madonie;  quello a piastrelle quadrangolari, diffuso  nella Sicilia occidentale, soprattutto nel pa - lermitano e nel trapanese; quello a squame.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Pavimenti maiolicati in Sicilia



Chiesa Benedettina detta la Badia a Caccamo, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento della prima metà del XVIII secolo, produzione palermitana
considerato da molti la più bella Chiesa di Caccamo è sicuramente una delle Chiese che viene maggiormente ammirata, è un autentico gioiello di arte barocca, il pavimento maiolicato, gli stucchi di scuola Serpottiana, l'altare in legno rivestito in lamina dorata, la 11b1 chiesa san benedettocancellata in ferro battuto a forma di grande ventaglio, i marmi policromi, gli affreschi sulla volta e le tele degli altari laterali. Un monumento da esplorare, all'interno è apparsa la Madonna il 29 novembre 1614

Chiesa Madre a Carini, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pannelli raffiguranti San Vito, il Crocifisso, l’Assunta e Santa Rosalia, sulla facciata laterale esterna della chiesa datati 1715, del maestro palermitano Giorgio Milone.
In stile tardo barocco è l’imponente facciata, caratterizzata da tre grandi portali sormontati da timpani semicircolari, e da due campanili, di cui quella a destra, a torre dell’orologio

Fornace Iacchetta a Collesano, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Quartiere Stazzone

Pannello Immacolata Concezione a Collesano, i pavimenti maiolicati in Sicilia

1769, produzione di Collesano, incassato nel muro, di fronte al palazzo Fatta Via Francesco Crispi Collesano

Ospedale dei Bianchi a Corleone, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimenti del XVIII secolo produzione palermitana e napoletana.
Il complesso ospedaliero fu eretto intorno al 1400 per volontà della compagnia dei bianchi, con la scena del transito di San Giuseppe

Chiesa di San Sebastiano a Gratteri, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento del XVII-XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa di Santa Maria del Gesù a Gratteri, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento, inizio XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa Madre a Marineo, i pavimenti maiolicati in Sicilia

(parete esterna della chiesa) pannello raffigurante San Ciro, della prima metà del XVIII secolo, produzione palermitana.

Abbazia di San Martino delle Scale a Monreale, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimenti delle cappelle della chiesa degli inizi del XVII secolo e pavimento della terza cappella a sinistra del XVIII secolo, produzione palermitana; pavimento dell’ex biblioteca del XVIII secolo, produzione napoletana.

Chiesa del Crocifisso alla Collegiata a Monreale, i pavimenti maiolicati in Sicilia

(parete esterna della Chiesa) pannello raffigurante il Crocifisso della prima metà del XVIII secolo, produzione palermitana.

Chiesa di Santa Maria dell'Orto a Monreale, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Brani del pavimento del XVII secolo in chiesa e una edicola nel cortile, produzione palermitana.

Chiesa di San Teodoro a Petralia Soprana, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento della seconda metà del XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa Madre a Petralia Soprana, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento della cappella di destra del presbiterio della fine XVIII secolo., probabilmente di bottega collesanese.

Pannello con il SS. Sacramento a Petralia Soprana, i pavimenti maiolicati in Sicilia

1803, produzione di Collesano, incassato nel muro.

Chiesa della SS. Trinità a Petralia Sottana, i pavimenti maiolicati in Sicilia

resti di pavimento, XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa di San Marco e San Biagio a Petralia Sottana, i pavimenti maiolicati in Sicilia
Pavimento degli inizi del XIX secolo, produzione di Collesano.

Convento dei Cappuccini a Petralia Sottana, i pavimenti maiolicati in Sicilia
Pannello raffigurante San Domenico e San Francesco della fine del XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa dil Carmine a Polizzi Generosa, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento del coro, degli inizi del XVIII secolo, produzione di Collesano.

Santa Maria detta Badia Vecchia a Polizzi Generosa, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Maestro attivo a Collesano Giuseppe Savia, pavimento, 1658.

Santa Maria dell'Udienza a Polizzi Generosa, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento, degli inizi del XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa Madre a San Mauro Castelverde, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pannelli della Via Crucis: “L’ascesa al Calvario”, “ La caduta sotto il peso della Croce”, ”L’incontro di Gesù con la Madre” e “ La Crocifissione” produzione di Collesano, della seconda metà del XVIII secolo; “La spartizione delle vesti” Giuseppe Cirri, 1950; altri pannelli dei Fratelli Fratantoni di Santo Stefano di Camastra, 1979.
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti