I pavimenti maiolicati identità culturale - Itinerari in Sicilia, vuoi visitarla ma non sai da dove iniziare?

Itinerari in Sicilia

Se vuoi visitare la Sicilia e non sai da dove iniziare. Siamo qui per aiutarti. Scopri le migliori destinazioni in Sicilia e pianifica il tuo viaggio.
Che tu sia un appassionato di arte, di gastronomia o di natura, la Sicilia ha qualcosa da offrire a tutti. Esplora le strade, immergiti nelle acque cristalline o assapora i sapori autentici.
Vai ai contenuti

"Pavimenti Maiolicati: Un Tuffo nella Tradizione Siciliana!"


I pavimenti maiolicati sono molto più di semplici decorazioni: sono un vero e proprio pezzo di storia che racconta la cultura siciliana.
Ogni piastrella, con i suoi colori vivaci e i motivi intricati, porta con sé storie di tradizioni artigianali che risalgono a secoli fa. Passeggiando per le strade di città come Caltagirone o Palermo, non puoi fare a meno di notare come questi pavimenti rendano ogni ambiente unico e affascinante. Scoprire i pavimenti maiolicati significa immergersi in un mondo di bellezza e creatività, e chi non vorrebbe vivere un'esperienza così autentica durante il proprio viaggio in Sicilia?

I pavimenti maiolicati sono molto più di semplici decorazioni: sono un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura siciliana.
Ogni piastrella racconta una storia, un mix di colori e forme che riflettono la creatività e la passione degli artigiani locali.
Passeggiando per le strade di città come Catania o Palermo, ti accorgerai subito di come questi pavimenti parlino di un passato ricco e vibrante, rendendo ogni angolo unico e affascinante. Se stai pensando di visitare la Sicilia, non perderti l'occasione di ammirare queste opere d'arte sotto i tuoi piedi.

Le cupole e i pavimenti maiolicati sono veri e propri gioielli che raccontano la storia e l'identità culturale della Sicilia.
Passeggiando per le strade dei nostri borghi, ti accorgerai di quanto queste opere d'arte in ceramica siano parte integrante del nostro paesaggio.
Ogni piastrella e ogni cupola raccontano storie di maestri artigiani che, con passione e creatività, hanno dato vita a un patrimonio unico al mondo.
Se vuoi scoprire di più su queste meraviglie e su come arricchiscono il nostro patrimonio culturale, sei nel posto giusto.

Il patrimonio storico-architettonico è sovente localizzato nei nuclei più antichi dei centri storici dove è possibile trovare esempi di architetture che si esprimono con notevole varietà di forme e di linguaggi.
Una particolare categoria di opere architettoniche che prese singolarmente non sembrano apparentemente avere rilevanza, finisce con l'attribuire una identità, a tale proposito una particolare tipologia costruttiva (coperture a squame) individuabile nelle cuspidi delle Chiese caratterizzate dalla presenza di una o più cupole rivestite con maioliche policrome, capace di caratterizzare l’opera architettonica ed il contesto urbano in cui questa è inserita.

In Sicilia è possibile trovare tre tipologie  di rivestimento: quello a conci cuneiformi,  più frequente nella architettura della Sicilia  orientale, dei Nebrodi e delle Madonie;  quello a piastrelle quadrangolari, diffuso  nella Sicilia occidentale, soprattutto nel pa - lermitano e nel trapanese; quello a squame.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Pavimenti maiolicati in Sicilia



Chiesa Benedettina detta la Badia a Caccamo, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento della prima metà del XVIII secolo, produzione palermitana
considerato da molti la più bella Chiesa di Caccamo è sicuramente una delle Chiese che viene maggiormente ammirata, è un autentico gioiello di arte barocca, il pavimento maiolicato, gli stucchi di scuola Serpottiana, l'altare in legno rivestito in lamina dorata, la 11b1 chiesa san benedettocancellata in ferro battuto a forma di grande ventaglio, i marmi policromi, gli affreschi sulla volta e le tele degli altari laterali. Un monumento da esplorare, all'interno è apparsa la Madonna il 29 novembre 1614

Chiesa Madre a Carini, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pannelli raffiguranti San Vito, il Crocifisso, l’Assunta e Santa Rosalia, sulla facciata laterale esterna della chiesa datati 1715, del maestro palermitano Giorgio Milone.
In stile tardo barocco è l’imponente facciata, caratterizzata da tre grandi portali sormontati da timpani semicircolari, e da due campanili, di cui quella a destra, a torre dell’orologio

Fornace Iacchetta a Collesano, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Quartiere Stazzone

Pannello Immacolata Concezione a Collesano, i pavimenti maiolicati in Sicilia

1769, produzione di Collesano, incassato nel muro, di fronte al palazzo Fatta Via Francesco Crispi Collesano

Ospedale dei Bianchi a Corleone, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimenti del XVIII secolo produzione palermitana e napoletana.
Il complesso ospedaliero fu eretto intorno al 1400 per volontà della compagnia dei bianchi, con la scena del transito di San Giuseppe

Chiesa di San Sebastiano a Gratteri, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento del XVII-XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa di Santa Maria del Gesù a Gratteri, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento, inizio XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa Madre a Marineo, i pavimenti maiolicati in Sicilia

(parete esterna della chiesa) pannello raffigurante San Ciro, della prima metà del XVIII secolo, produzione palermitana.

Abbazia di San Martino delle Scale a Monreale, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimenti delle cappelle della chiesa degli inizi del XVII secolo e pavimento della terza cappella a sinistra del XVIII secolo, produzione palermitana; pavimento dell’ex biblioteca del XVIII secolo, produzione napoletana.

Chiesa del Crocifisso alla Collegiata a Monreale, i pavimenti maiolicati in Sicilia

(parete esterna della Chiesa) pannello raffigurante il Crocifisso della prima metà del XVIII secolo, produzione palermitana.

Chiesa di Santa Maria dell'Orto a Monreale, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Brani del pavimento del XVII secolo in chiesa e una edicola nel cortile, produzione palermitana.

Chiesa di San Teodoro a Petralia Soprana, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento della seconda metà del XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa Madre a Petralia Soprana, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento della cappella di destra del presbiterio della fine XVIII secolo., probabilmente di bottega collesanese.

Pannello con il SS. Sacramento a Petralia Soprana, i pavimenti maiolicati in Sicilia

1803, produzione di Collesano, incassato nel muro.

Chiesa della SS. Trinità a Petralia Sottana, i pavimenti maiolicati in Sicilia

resti di pavimento, XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa di San Marco e San Biagio a Petralia Sottana, i pavimenti maiolicati in Sicilia
Pavimento degli inizi del XIX secolo, produzione di Collesano.

Convento dei Cappuccini a Petralia Sottana, i pavimenti maiolicati in Sicilia
Pannello raffigurante San Domenico e San Francesco della fine del XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa dil Carmine a Polizzi Generosa, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento del coro, degli inizi del XVIII secolo, produzione di Collesano.

Santa Maria detta Badia Vecchia a Polizzi Generosa, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Maestro attivo a Collesano Giuseppe Savia, pavimento, 1658.

Santa Maria dell'Udienza a Polizzi Generosa, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pavimento, degli inizi del XVIII secolo, produzione di Collesano.

Chiesa Madre a San Mauro Castelverde, i pavimenti maiolicati in Sicilia

Pannelli della Via Crucis: “L’ascesa al Calvario”, “ La caduta sotto il peso della Croce”, ”L’incontro di Gesù con la Madre” e “ La Crocifissione” produzione di Collesano, della seconda metà del XVIII secolo; “La spartizione delle vesti” Giuseppe Cirri, 1950; altri pannelli dei Fratelli Fratantoni di Santo Stefano di Camastra, 1979.
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti