La festa dei morti in Sicilia - Feste e Sagre in Sicilia

Feste e sagre in Sicilia

Benvenuti su "Feste e Sagre in Sicilia", la vostra guida per scoprire le tradizioni popolari dell'isola. Troverete una vasta selezione di feste, sagre, eventi che animano la
Sicilia durante tutto l'anno. Antiche usanze, celebrazioni moderne, in un viaggio attraverso le coinvolgenti manifestazioni della cultura siciliana.


Vai ai contenuti

Festa dei Morti: Tradizioni e Dolci in Sicilia


La Festa dei Morti in Sicilia è un momento davvero speciale che unisce tradizione e nostalgia.
Ogni anno, le famiglie si riuniscono per celebrare i propri cari che non ci sono più, creando un'atmosfera magica e carica di emozione.
Le strade si riempiono di profumi deliziosi grazie ai dolci tipici, come le ossa di morto e i pupi di zucchero, che decorano le tavole.
Non mancano le celebrazioni, con musiche e racconti che rendono omaggio a chi abbiamo amato. Se vuoi vivere un'esperienza unica e toccante, la Festa dei Morti è un'occasione imperdibile per scoprire il calore e la cultura siciliana.

Si narra che anticamente nella notte tra l'1 ed il 2 novembre i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni.
Oggi questi doni vengono acquistati nelle fiere, che si svolgono in molti Comuni della Sicilia, mantenendo viva la tradizione.
Qui vi si trovano bancarelle di giocattoli e oggetti vari da donare ai bambini, che vengono poi nascosti in casa e trovati da quest'ultimi, al mattino presto, con una sorta di caccia al tesoro.
Oltre a giocattoli di ogni sorta, esisteva l'usanza di regalare scarpe nuove, talvolta piene di dolcetti, come i particolari biscotti tipici di questa festa.

Un'altra tradizione
La scelta della data del due novembre pare essere legata alla nostra Isola e risale all’anno 928 D.C. Nel convento di Cluny viveva l’abate Odilone, il quale era molto devoto alle anime del Purgatorio. Si dice che uno dei suoi confratelli, di ritorno dalla Terra Santa, gli raccontò di essere stato scaraventato da una tempesta sulla costa della Sicilia. Lì incontrò un eremita, il quale gli raccontò che spesso aveva udito le grida e le voci dolenti delle anime purganti provenienti da una grotta insieme a quelle dei demoni che gridavano proprio contro l’abate Odilone.
All’udire queste parole, Odilone ordinò a tutti i monaci del suo Ordine cluniacense di fissare il 2 Novembre come giorno solenne per la commemorazione dei defunti. Da allora, dunque, la festa dei morti viene celebrata in questo giorno.

La giornata prosegue con la visita al cimitero dove riposano i loro defunti più vicini e più cari. In questi giorni e precisamente il 31 ottobre, vigilia della festa di Tutti i Santi, si celebra la festa di Halloween, festa popolare di tipo pagano, importata dall'America.

Pupi di zucchero o pupaccena

I pupi di zucchero in siciliano: pupi di zùccaru, o pupaccena sono dolci della tradizione siciliana che vengono preparati in occasione della festa dei morti.
Si tratta di statuette cave di zucchero colorato, riproducenti paladini o generiche figure maschili e femminili.

L'origine di questo dolce sembra risalire al 1574 quando fu organizzata una cena in onore della visita di Enrico III per la quale il cuoco Sansovino creò delle sculture di zucchero.
Sono dolci antropomorfi, cioè a forma umana. statuette cave fatte di zucchero indurito e dipinto, che rievocano figure tradizionali quali Paladini di Francia, ballerini e personaggi tipici del teatro dei pupi siciliani.
Altri farebbero risalire questa specialità al tempo degli Arabi, un nobile arabo caduto in miseria a offrirli ai suoi ospiti per sopperire alla mancanza di cibo.
La lavorazione tradizionale prevede che un “gissaru” (un pasticciere specializzato nella scultura delle pupe di zucchero) prepari degli stampi in cui versare il composto di zucchero e acqua disciolti in un paiolo di rame, a cui viene aggiunto del cremor tartaro (uno scarto della fermentazione del vino) con lo scopo di evitare la cristallizzazione.
Una volta versata la, questo viene lavorato affinché si depositi sulle pareti dello stampo (precedentemente unte con olio di mandorla) lasciando vuoto l’interno.
Una volta solido si decora la statua con colori.


Fra queste, anche il Giorno dei morti, che profuma di cannella, mandorla e biscotti, ricette che si tramandano da generazioni.
Anche Virgilio, nel Quinto Libro dell’Eneide offre una testimonianza del carattere festaiolo e allegro della commemorazione dei defunti in Sicilia. Racconta infatti che Enea, per commemorare il primo anniversario della morte del padre Anchise, organizzò sotto il monte Erice preghiere, sacrifici, banchetti e festanti giochi, ad Drèpanon (per i romani Drepanum o Drepana) era un antico centro della Sicilia occidentale, situato sull'omonimo promontorio ove sorge attualmente l'odierna Trapani.

Ossa di morto
Croccanti di farina e zucchero aromatizzati alla cannella e chiodi di garofano sono diffusi in tutta la Sicilia e preparati ogni anno nel periodo di Ognissanti.

Rame di Napoli
Biscotto tipico di Catania, dal cuore morbido al gusto di cacao, ricoperto per intero da una glassa di cioccolato fondente.

‘nzuddi
Gli ‘nzuddi sono biscotti tradizionali tipici di Catania e Messina

Nucatoli
Piccoli biscotti a forma di “S” aperti sulla superficie da cui esce la farcia (impasto variabile di fichi secchi, uva passa, miele o mosto cotto, noci o mandorle e scorza d’arancia o limone

Frutta Martorana
Tradizionali frutti variopinti a base di farina di mandorle, devono il proprio nome alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Martorana, dove le suore li preparavano e li vendevano fino alla metà del Novecento.
Festa dei Morti Giocattoli & Sapori a Buscemi I Luoghi del Lavoro Contadino. Il mese di novembre è ormai alle porte, come una delle tradizioni più sentite di ieri e di oggi nella nostra società.
Tour del museo "I Luoghi del Lavoro Contadino" con un accento particolare, per l'occasione, sui doni e le usanze dei giorni dedicati alla "Festa dei Morti". Giocattoli e sapori, ma non solo, di un tempo che è ancora il nostro.   http://www.museobuscemi.org/   https://www.facebook.com/buscemiturismo/

Notte di Zucchero, la Festa di Morti nella città dell’elefante a Catania, in occasione della commemorazione dei defunti, una festa per bambini con laboratori e favole sui passi della tradizione siciliana.   https://www.facebook.com/NotteDiZucchero   https://nottedizucchero.it/

La Fiera dei Morti a Scordia si svolge in occasione della festa dei morti il 26 e 27 ottobre, e prevede l'allestimento di numerosi stand con prodotti tipici, giocattoli, oggetti d'artigianato e cucito, e dolci tradizionali della festa dei morti in Sicilia.
In occasione della manifestazione vengono organizzati numerosi eventi, https://www.facebook.com/prolocoscordia/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un messaggio
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti