Vai ai contenuti

Porto approdo turistico a Lipari sottomonastero - Porti, approdi, spiagge della Sicilia

Porti ed approdi turistici

Stai pensando di visitare la Sicilia via mare? Non puoi perderti i porti e gli approdi turistici che offre questa splendida regione. Che tu sia un appassionato di vela o semplicemente desideri
rilassarti in spiaggia, la Sicilia ha tutto ciò che cerchi.
Tra i suoi porti e gli approdi turistici, troverai angoli incantevoli dove l'acqua cristallina si incontra con spiagge dorate e aree marine protette. Ogni porto ha una sua storia da raccontare e offre esperienze uniche: puoi noleggiare una barca, immergerti tra i pesci colorati o semplicemente rilassarti al sole con il rumore delle onde in sottofondo.
Salta menù
Salta menù
Porticciolo di Lipari Sottomonastero: Un Angolo di Paradiso nelle Eolie
Se stai cercando un angolo incantevole dove il mare incontra la bellezza della natura, il porto approdo turistico a Lipari sottomonastero è il posto giusto per te.
Questa piccola perla delle Isole Eolie ti accoglie con il suo porticciolo pittoresco, perfetto per ancorare la tua barca o semplicemente per goderti una passeggiata lungo il molo. Qui puoi assaporare il profumo del mare, gustare deliziosi piatti a base di pesce nei ristoranti locali e immergerti nella vivace atmosfera di Lipari. Non perdere l’occasione di esplorare le meraviglie di questo paradiso, dove ogni angolo racconta una storia e ogni tramonto è uno spettacolo da non perdere.

Porti, approdi, spiagge della Sicilia, per scoprire tutto sul porto turistico. Se siete appassionati di navigazione o semplicemente desiderate trascorrere una giornata in mare, scegliete un porto e potrete noleggiare un'imbarcazione e partire alla scoperta delle meraviglie della costa siciliana. Un tour indimenticabile vi aspetta, tra acque cristalline e panorami mozzafiato. Non perdete l'opportunità di vivere un'esperienza unica nel cuore della Sicilia.

Per godersi il mare, tra colori, luoghi da sogno, cale ed insenature, facilmente raggiungibili dal mare con piccole e grandi imbarcazioni, potendo scegliere tra i numerosi porti ed approdi turistici, che le coste della Sicilia offre, scegliete quello che più vi aggrada.
Il mare offre attività ludico sportive, oltre al turismo nautico, le crociere, il surf, la canoa, le immersioni come lo snorkeling, si possono visitare villaggi e borghi, il tutto all'insegna del relax del divertimento e della buona cucina.
Sole, vento e mare saranno i fedeli compagni di viaggio, per gli amanti del mare.
Lipari, la più grande delle isole Eolie
Lipari, la più grande delle isole Eolie, è anche una delle isole più popolate dell’arcipelago eoliano, presenta un’incredibile varietà di paesaggi da esplorare praticando il trekking.
Dal bianco candido della pietra pomice si passa al nero lucente dell’ossidiana, si caratterizza per moltissimi monumenti, il Castello che si trova in posizione strategica con le mura di cinta, è uno dei monumenti più importanti perché dispone di quasi 50 sale, nelle quali sono custoditi materiali archeologici di grande valore, il Museo Archeologico, al cui interno sono presenti preziosi tesori, la Cattedrale, costruita nel 1080.
Luogo d’incontro a Lipari è la Piazzetta di Marina Corta, sulla quale si affaccia la chiesa delle Anime del Purgatorio.

Lipari comune della città metropolitana di Messina, 44 m s.m., patrono San Bartolomeo 24 agosto
posta al centro delle isole Eolie, la maggiore dell'arcipelago, di natura vulcanica
Le isole Eolie sono state dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO,
Marina Corta è collegata da un istmo alla penisoletta su cui sorge la chiesa delle Anime del Purgatorio; Marina Lunga, dove è l'approdo delle navi, è sovrastata dal Palazzo Municipale e dalla chiesa di Sant'Antonio. Corso Vittorio Emanuele è la strada principale, mentre su via Garibaldi si innestano i suggestivi vicoli interni.
Il parco archeologico di contrada Diana conserva resti dell'abitato del Neolitico e dell'Età del Bronzo.
Le Terme di San Calogero sono una stazione termale situata sull'isola di Lipari
Il castello, circondato dalle mura spagnole cinquecentesche, sorge sul sito dell'antica necropoli , la cattedrale dedicata a San Bartolomeo , alcune chiese (l'ex chiesa di Santa Caterina, la chiesa dell'Addolorata, quella dell'Immacolata e la chiesa di Santa Maria delle Grazie) e il Museo Archeologico Regionale Eoliano “Luigi Bernabò Brea”, con diversi padiglioni dedicati alla preistoria e protostoria di Lipari e delle isole minori, all'archeologia classica, all'archeologia marina e alla vulcanologia.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lipari, approdo di Sotto Monastero o Marina Corta
Banchina / Pontile
Descrizione
Il complesso portuale di Sottomonastero si trova a nord di Marina Corta e si sviluppa a partire da Punta Scaliddi. E' composto dalla banchina di Punta Scaliddi, dalla banchina Commerciale, dalla banchina e dal pontile a giorno che ha origine sul limite nord della suddetta banchina.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 3288 (E 1790) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 4 M sullo spigolo della banchina di Punta Scaliddi; 3290 (E 1792.4) - fanale a luce fissa rossa e verde, 2 vert., portata 4 M sulla testata del pontile.
Fondo marino: sabbioso
Fondali: in banchina da 5 a 10 m.
Radio: Vhf canale 16.
Posti barca: 50.
Lunghezza massima: senza limiti.

Per contattare il Porto
VHF canale 16
E-mail: lipari@guardiacostiera.it
Telefono: 090-9880819

Ormeggio Eolie
Baia Portinenti
38°27’35,42″N – 14°57’22,27″E
Vhf canale 16

Le testimonianze dei diportisti e appassionati, suggerimenti di chi ha vissuto un esperienza, cosa vedere e fare
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti