L'oro verde siciliano: scopri il turismo dell'olio in Sicilia
Se sei un amante del buon cibo e dei sapori autentici, il turismo dell'olio in Sicilia è un'esperienza che non puoi perderti.
Immagina di passeggiare tra uliveti secolari, respirando l'aria fresca e profumata, mentre scopri i segreti della produzione dell'olio extravergine d'oliva.
Potrai visitare antiche aziende agricole, ascoltare le storie dei produttori e, ovviamente, gustare il frutto del loro lavoro: oli locali pregiati che raccontano il territorio e la tradizione siciliana. Non c'è niente di meglio che un buon piatto di pasta con un filo d'olio appena spremuto per capire davvero il sapore della Sicilia.
Venite a visitare le antiche aziende agricole, immergetevi nella tradizione millenaria della produzione di olio e lasciatevi tentare dalla degustazione degli oli locali pregiati.
Un'esperienza imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni siciliane.
L'olio italiano è definito "elisir di longevità"? Provenendo da tutto il frutto, l'olio contiene infatti sostanze che mancano completamente negli oli di semi e che si rivelano preziose per il nostro benessere.
Grazie alle numerose varietà di olive presenti in Italia che danno origine a oli diversissimi tra loro: delicati, fruttati, robusti. In molte regioni, tra settembre e ottobre inizia la raccolta delle olive.
Gli itinerari, sono diversi, attraversano diversi comuni e province, è possibile fare visita ai produttori locali, partecipare a numerose iniziative, come la raccolta delle olive, e vivere esperienze uniche, come i massaggi di bellezza a base del prezioso olio siciliano.
Se a settembre, ottobre non sai cosa fare dal rientro delle vacanze potresti visitare o partecipare alla raccolta delle olive e della produzione dell'olio nuovo. Gli oliveti e frantoi diventano un'irresistibile attrazione turistica.
Le prime piante d'olivo, sono cresciute nella zona orientale del Mediterraneo, in particolare in Israele; sono stati i greci, comunque, a sperimentare i primi frantoi e le prime tecniche di produzione dell’olio di oliva, seguiti dai romani.
Il ruolo dei greci è stato fondamentale anche per permettere la diffusione della pianta, espandendone la coltivazione in tutta la Magna Grecia, in Italia avvenne a partire dall’VIII secolo a.C., quando la Grecia colonizzò l’Italia meridionale.
Furono i romani, che diedero all’olio la possibilità di raggiungere la Francia e la Spagna.
Sin dai tempi antichi l’olio veniva principalmente impiegato all’interno della cucina, divenendo ben presto un elemento cardine della famosa dieta mediterranea, sia come condimento delle pietanze. Veniva anche utilizzato come medicamento e quale componente dei cosmetici, in particolare per creare creme e unguenti mediante i quali massaggiare la pelle, rendendola molto morbida ed elastica.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, che portò alle invasioni barbariche, il periodo di decadenza che interessò il nostro Paese colpì anche la diffusione dell’olio di oliva.
Fu solo dopo l’anno mille che iniziò la ripresa, anche grazie alle donazioni di appezzamenti terrieri da parte di Conventi e Monasteri.
Il rilancio definitivo avvenne più tardi, quando i mercanti veneziani, assieme a quelli fiorentini e genovesi, lo portarono in Oriente e nell’Europa del nord.
Extravergine di Oliva D.O.P. Val di Mazara
In Sicilia non perdete il sentiero che vi condurrà alla scoperta dell’Extravergine di Oliva D.O.P. Val di Mazara, un prodotto fruttato che si ottiene dalle olive di varietà Biancolilla e Nostraline.La diffusione di questo preziosissimo albero ha origini antichissime, tra storia e mitologia.
L’itinerario attraversa diversi comuni e province, da Siracusa a Caltanissetta passando per Trapani e Agrigento.
I comuni della provincia di Palermo e nei seguenti comuni di quella di Agrigento: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita del Belice, Sciacca, Villafranca Sicula.
Olio valli trapanesi
La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell’olio di oliva extravergine della denominazione di origine controllata "Valli Trapanesi" devono essere prodotte, nell’ambito della provincia di Trapani, nei territori olivati idonei alla produzione di olio con le caratteristiche e livello qualitativo previsti dal presente disciplinare di produzione, i Comuni :
Alcamo, Buseto Palizzolo, Calatafimi, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Petrosino, Poggioreale, Salemi, San Vito Lo Capo, Trapani, Valderice, Vita.
Turismo dell'olio
Un nuovo modo di scoprire prodotti e territorio.
Turismo dell’Olio è un portale web esclusivamente dedicato alle esperienze, alle proposte turistiche, legate al mondo dell’olio extravergine di oliva e al paesaggio olivicolo.
L’idea nasce in occasione della I^ edizione del Concorso Nazionale Turismo dell’Olio, iniziativa ideata e realizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio nel 2020, con la direzione scientifica della prof.ssa Roberta Garibaldi, curatrice del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, con l’obiettivo di rappresentare una vetrina permanente delle migliori esperienze turistiche
italiane legate al mondo dell’olio. La piattaforma è un’opportunità per gli olivicoltori, i frantoiani i musei dell’olio, le oleoteche, i ristoratori, le strutture ricettive, i tour operator, le agenzie di viaggio e le associazioni, perché offre loro la possibilità di promuovere al pubblico ed agli operatori di settore le proprie attività oleoturistiche. Ma anche e soprattutto per i turisti e i cittadini italiani appassionati e curiosi, alla ricerca di esperienze di viaggio originali ed emozionanti.
Ci sono esperienze per tutti i gusti e tutte le età: visite guidate ai frantoi, raccolta delle olive, itinerari di trekking e/o bike, laboratori per bambini, cooking class, corsi di assaggio e degustazioni di olio, momenti di relax e benessere come massaggi all’olio e meditazione yoga all’ombra degli oliveti, cene a tema olio, pranzi, pic-nic e merende nelle olivete, concerti, reading letterari e rappresentazioni teatrali all’ombra di ulivi millenari. Ogni esperienza è presentata con testi, video ed immagini e corredata di informazioni di contatto, utili al visitatore curioso e attento.
Un viaggio alla scoperta degli incantevoli paesaggi olivetati da cui nasce l’olio extravergine di oliva più apprezzato al mondo,
Agricoltori produttori olivicoli - Apo Catania
La società Cooperativa Agricola Produttori Olivicoli – APO – , costituita il 15/12/2005 ed associa circa 1350 soci con uliveti ricadenti nelle provincie di Catania, Siracusa e Ragusa. Ha promosso e presentato il disciplinare di produzione della DOP “Monti Iblei” e DOP “Monte Etna, appartenenti a territori le cui caratteristiche peculiari, consentono di ottenere prodotti inimitabili di elevata qualità, e per ultimo anche del marchio IGP Sicilia.
Olio extravergine Valdemone Dop
La zona di produzione destinata all'ottenimento dell'olio extravergine Valdemone Dop interessa tutti i comuni della provincia di Messina, ad eccezione di Floresta, Moio Alcantara e Malvagna.
Odore: fruttato più o meno intenso, con sentori di erbe, foglie e fiori di piante spontanee,
I comuni della DOP Monte Etna
La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell'olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta comprende, nell'ambito del territorio amministrativo della regione Siciliana, i territori olivati dei comuni (atti a conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative previste nel disciplinare di produzione) che elenchiamo di seguito:
Provincia di Catania:
Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Camporotondo Etneo, Castiglione di Sicilia, Maletto, Maniace, Motta S. Anastasia, Paterno', Ragalna, Randazzo, Santa Maria di Licodia, San Pietro Clarenza.
Provincia di Enna:
Centuripe.
Provincia di Messina:
Malvagna, Mojo Alcantara, Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria.
Olio Dop Monti Iblei
Il territorio di produzione dell’olio extra vergine d’oliva DOP Monti Iblei riguarda le province di Catania, Ragusa e Siracusa, ci troviamo nella Val di Noto, che è la culla dello stile barocco siciliano e nel 2002 otto centri storici (Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli, Catania, Caltagirone, Militello in Val di Catania) sono stati per questo riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Oleum Sicilia
Oleum Sicilia si propone di realizzare, attraverso le proprie strutture e dei produttori siciliani ad essa aderenti, visite guidate nei luoghi di coltivazione e produzione degli ulivi siciliani e attività a carattere didattico-ricreativo sul mondo olivicolo, come corsi di assaggio e degustazione.
Le visite consisteranno in passeggiate all’interno degli impianti olivicoli con valutazioni e analisi delle varie forme di allevamento tradizionali e non, e delle diversità riguardanti le varietà autoctone siciliane.
Olio Valle del Belice
Nella provincia di Trapani, si tratta di un olio extravergine di oliva prodotto per almeno il 70% dalle olive della varietà detta Nocellara del Belice, una cultivar a duplice attitudine, capace cioè di produrre sia olive da mensa che per olio . Il suo sapore è fruttato, appena lievemente amaro e piccante con un retrogusto di mandorla, carciofo e pomodoro verde.
La produzione dell'olio "Valle del Belice" avviene nell'area della Valle del Belice ottenuto dalla molitura delle olive prodotte negli oliveti ricadenti nei territori dei comuni di Castelvetrano, Poggioreale, Partanna, Campobello di Mazara, Salaparuta e Santa Ninfa.
Val Paradiso
Val Paradiso Experience è un viaggio, autentico, alla scoperta della natura profonda, verace e solare della Sicilia, quella parte dell’Isola nascosta al mare e sospesa tra meraviglia e mistero.
I tour accompagnano il viaggiatore alla scoperta della splendida cittadina barocca di Naro (Agrigento), delle sue verdeggianti campagne e dei suoi eccellenti prodotti agricoli, un’esperienza che svela la Sicilia più sincera, la bellezza dei suoi odori e dei suoi sapori, la storia del suo territorio e la conoscenza dei processi che portano l’olio e il vino sulle nostre tavole.
In questi giorni Val Paradiso ha avuto grande risalto nella rivista culinaria “Gastronauta”, rinomato magazine del settore food a livello nazionale che per questa volta ha messo gli occhi sui prodotti d’eccellenza dell’azienda siciliana.
Il marchio comunitario DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Tipica), offrono una garanzia che quel prodotto è stato sottoposto a severi controlli di tracciabilità e all’analisi organolettica di un Panel ufficiale.
La produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un’area geografica delimitata e caratterizzata da una perizia riconosciuta e constatata.
IRVO
L’Istituto Regionale, istituito nel 1950, è nato come ente pubblico al servizio della vitivinicoltura siciliana, preposto alla tutela, evoluzione e promozione della produzione. Con L.R. 2/2007 l’IRVV è riconosciuto Ente di ricerca della Regione Siciliana.
Non sono presenti ancora recensioni.