Cammini francigeni in Sicilia
I Cammini francigeni in Sicilia, tutto quello che occorre sapere per camminare sui Cammini Francigeni di Sicilia e sull’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”
“Ma la via francigena non stava solo in Toscana?”… “Vie francigene? Che sono tipo il Cammino di Santiago in Spagna?” … “Ma sono quelle che poi si mangia alla sagra del cinghiale?”
Sono solo alcune delle frasi che sentiamo si parla di Vie Francigene di Sicilia, quando giriamo la nostra isola per spiegare l’importanza di un progetto nato da un gruppo di amici che avevano in comune l’esperienza scout, la passione per il Cammino di Santiago e la Francigena “maggiore”, la voglia di camminare nella propria terra e la testarda volontà di riscoprire ciò che 700 anni di storia avevano nascosto.
Siamo un’associazione di camminatori, studiosi e ricercatori e ci occupiamo di ripercorrere a piedi, o in bici, o ad asino, se volete prestarci un asino, le vie più antiche di Sicilia, un sistema intrecciato che da secoli e secoli è stato percorso da Greci, Romani, Bizantini, Arabi e dai cavalieri Normanni.
Sono questi ultimi, giunti al seguito del Gran Conte Ruggiero nel 1060, a riprendere il controllo dell’araba Ṣiqilliyya, ripristinando il culto cristiano, edificando abbazie, monasteri e chiese-fortezze e portando anche nel sud dell’Italia la cultura francese, le canzoni dei bardi, le gesta eroiche dei paladini che conosciamo ancora oggi.
La loro corte s’insedia a Palermo e controlla tutto il territorio dividendolo in nuove diocesi e grazie alla precisione della loro Cancelleria Reali abbiamo atti notarili, diplomi di donazione, sigilli e le menzioni di questa “viam francigenam” anche per la Sicilia.
I Siculi Viandanti cercano le tracce di questo sistema di vie che ha permesso da sempre di muoversi attraverso le valli e le piane della nostra regione, verso i porti d’imbarco di Messina, di Palermo, di Mazzara del Vallo per l’Italia, l’Europa o la Terra Santa.
Confrontando le informazioni, osservando le tracce sul terreno e i molti beni archeologici e architettonici ancora presenti, proviamo a percorrere queste vie, rispettando la storia e il passato e stando attenti ad evitare quanto più asfalto possibile.
Un sistema di più di 900 km di vie che permettono di camminare in zone spesso lontane dal grande turismo ma ricche di tradizioni, cultura, buon cibo e ottimi sorrisi, dove l’accoglienza è garantita da strutture convenzionate o da alloggi “pellegrini” messi a disposizione dalle amministrazioni comunali o dalle parrocchie o dalle associazioni che rendono attiva la cittadinanza.
Tratto da Cammini francigeni di Sicilia
Spazio pubblicità
La Magna Via Francigena siciliana
La via principale che collega Palermo ad Agrigento, divisa in nove tappe che attraversa diversi paesi dell’entroterra siciliana come Corleone, Prizzi e Sutera.
È percorribile a piedi per 183 km di sentieri, strade bianche o provinciali poco trafficate, per una media
I cammini religiosi. Alcamo una tappa della Via Francigena Mazarense
di 20-25 km per ognuna.
La Via Francigena della Montagna, che da Palermo porta a Messina lungo le Madonie ed i Nebrodi, passando per caratteristici paesi come quello di Gangi
costruito nella roccia (370 km).
La Via Francigena Fabaria, che ricopre la parte orientale della Sicilia partendo da Agrigento per poi ricongiungersi alla Via della Montagna e quindi a Palermo.
La Via Francigena Mazarense, che ricopre la parte occidentale della Sicilia, da Palermo, al trapanese, Palermo, Carini, Altofonte, San Giuseppe Jato, Alcamo, Calatafimi Segesta, Salemi, Torre Maimone- deviazione per Marsala, Mazara, Castelvetrano, Porto Palo Selinunte, Menfi, Sciacca, Ribera, Cattolica Eraclea, Siculiana, Realmonte, Agrigento
Non sono presenti ancora recensioni.