I Cammini, il trekking in Sicilia, scopri le meraviglie del territorio - Parchi naturali in Sicilia

Parchi naturali in Sicilia, avventure nel verde


Se sei un amante della natura e dell'avventura, i parchi naturali in Sicilia sono il tuo paradiso.
Qui troverai tutto ciò che desideri: dai sentieri per il trekking che si snodano tra paesaggi mozzafiato, alle emozionanti esperienze di parco avventura, dove potrai sfidare te stesso tra alberi e funi. Non perderti le spettacolari cascate che ti lasceranno senza fiato e i cammini che ti porteranno alla scoperta di angoli nascosti. E se ti piace esplorare, la speleologia ti aspetta con le sue grotte misteriose. Inoltre, ci sono tante associazioni locali pronte a guidarti in queste avventure, e perché non provare anche un giro a cavallo per vivere la Sicilia da una prospettiva unica?
Vai ai contenuti

I cammini, il trekking in Sicilia, scopri le meraviglie del territorio


Se stai cercando un modo per esplorare la Sicilia in modo autentico e coinvolgente, i Cammini sono quello che fa per te.
Immagina di passeggiare tra paesaggi mozzafiato, con il profumo della macchia mediterranea che ti circonda e il suono della natura che ti accompagna.
Che tu sia un esperto escursionista o un semplice amante delle passeggiate, troverai percorsi adatti a ogni livello.
Scopri antichi borghi, panorami spettacolari e angoli nascosti che raccontano la storia di questa meravigliosa isola. Pronto a mettere le scarpe da trekking e a partire per un'avventura indimenticabile?

I cammini, il trekking in Sicilia, ciascun cammino attraversa le ex provincie, tra Paesi, borghi, si intersecano vie, trazzere e vie di transumanza, percorsi un tempo usati da viandanti, pellegrini, monaci e persone che a dorso di mulo viaggiavano per l’isola, oggi sono una riscoperta di questi collegamenti quasi dimenticati, che grazie ad alcuni progetti ed associazioni ritornano in vita.
Il concetto di turismo in Sicilia ci rimanda a spiagge assolate e mari cristallini, poco diffuso, è il concetto di turismo naturalistico, ed offre ricchi itinerari.
Tra associazione di camminatori, volontari, studiosi e ricercatori, grazie ad un lavoro di mappatura del territorio ed alla ricerca storica hanno iniziato a ripercorrere e ricostruire quel sistema intrecciato di antiche vie interne che collegavano tra loro diocesi, monasteri, centri abitati, fino ai porti d’imbarco quali Palermo, Mazara del Vallo e Messina.

La Sicilia scopre i cammini

La Sicilia scopre i cammini, non solo mare, ideale per un turista slow, a piedi, come in bici, la messa online dei trekking siciliani e la nascita di veri e propri cammini lungo antichi itinerari è il risultato finale di questi sforzi, tra castelli normanni, santuari, riserve naturali e prelibatezze gastronomiche, l'attraversamento di plendidi borghi, sorprendenti scorci sul mare, non rimane che scegliere una destinazione un percorso per un turismo lento ed esperenziale dei cammini.

Il turismo religioso, il pellegrinaggio in Sicilia

Il turismo religioso, il pellegrinaggio in Sicilia, il termine pellegrino proviene dal latino peregrinus, straniero, o secondo altri da “per agros”, attraverso i campi.
Non volendosi concentrare sull'etimologia del termine, sta a significare colui che si sposta, viaggia, con una meta da raggiungere, un luogo lontano, per espiare colpe, ottenere “grazie”.
Il pellegrinaggio oggi offre grandi opportunità culturali.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti