Cammino del beato Guglielmo eremo di San Felice - Parchi naturali in Sicilia

Parchi naturali in Sicilia, avventure nel verde


Se sei un amante della natura e dell'avventura, i parchi naturali in Sicilia sono il tuo paradiso.
Qui troverai tutto ciò che desideri: dai sentieri per il trekking che si snodano tra paesaggi mozzafiato, alle emozionanti esperienze di parco avventura, dove potrai sfidare te stesso tra alberi e funi. Non perderti le spettacolari cascate che ti lasceranno senza fiato e i cammini che ti porteranno alla scoperta di angoli nascosti. E se ti piace esplorare, la speleologia ti aspetta con le sue grotte misteriose. Inoltre, ci sono tante associazioni locali pronte a guidarti in queste avventure, e perché non provare anche un giro a cavallo per vivere la Sicilia da una prospettiva unica?
Vai ai contenuti
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Eremo di San Felice a Caccamo

Cammino sui passi del Beato Guglielmo Gnoffi, eremita che, dall’Eremo San Felice da lui edificato a Caccamo, giunge a Castelbuono, città dove riposano nella Matrice Nuova le sue spoglie. Il percorso si snoda lungo i contrafforti delle Madonie attraversando la sua città natìa, Polizzi Generosa, ed luoghi dove fece costruire chiese come il Santuario della Madonna dell’Alto. Promotore del Cammino l’ass. Amici di San Felice e tutor di cammino Giuseppe Geraci Salvatore Zizzo

L’Eremo di San Felice è un luogo di Sicilia molto particolare. Si trova a 600 metri sul livello del mare, nel territorio del comune di Caccamo. Ricade all’interno della Riserva Naturale di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto, nei pressi della Riserva di Monte San Calogero. La struttura gode di una straordinaria vista, le città di Cefalù e Caccamo, nonché il fiume San Leonardo, annesso al lago artificiale della diga Rosamarina. Insieme alla “casina”, cioè la residenza estiva dei Marchesi Artale, rappresenta il sito più antico della Riserva, oggi rimane ben poco della settecentesca casina di caccia è un tutt’uno con la natura.

Il complesso dell’Eremo di San Felice è composto da una cappella absidata, molto semplice, una canonica con ambiente giorno a piano terra (con camino, cucina e servizi igienici) e una mansarda in un unico ambiente notte, con letti a castello. La grande sala d’ingresso è adibita a cucina e refettorio, liberamente utilizzabili. L’acqua potabile sgorga da una piccola sorgente naturale, all’esterno.

L’Eremo è gestito dall’associazione “Amici di San Felice”. Vengono anche organizzati eventi ed attività particolari nel corso dell’anno. Dall’Eremo di San Felice possono partire numerose attività escursionistiche all’interno della Riserva.

Info Ass. “Amici di San Felice” – Salvatore Zizzo e Giuseppe Geraci
L’Eremo si trova al km 18 della strada provinciale Trabia-Ventimiglia (Palermo) all’interno della R.N.O. di “Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto”
Indirizzo Via Cortese n° 38, Trabia 90019
Tel. 333-8435040
amicidi.sanfelice@virgilio.it

http://www.amicidisanfelice.it/download/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti