Il Rifugio Margio Salice è un bivacco comune situato a Bronte, un luogo ideale per fermarsi lungo il tragitto di un'escursione nei meravigliosi parchi naturali della Sicilia. Questo rifugio è il punto di appoggio perfetto per gli escursionisti che desiderano godersi la bellezza della natura e trascorrere del tempo immersi nella tranquillità e nella serenità dei paesaggi circostanti. Con una posizione strategica e un'atmosfera accogliente, il Rifugio Margio Salice offre un riparo sicuro e confortevole per coloro che vogliono esplorare le bellezze naturali di Bronte e dei suoi dintorni.
Rifugio Margio Salice
Bronte
Demanio/Riserva: Caronie
Quota: 1200 mt. s.l.m.
Tipologia: Bivacco
Dotazione: Servizi igienici, camino – cucina a gas - 40 posti sacco a pelo – tavoli e sedie - acqua (non potabile) - punti cottura
Posti letto: 40
Come arrivare: Dal comune di Bronte si segue la direzione comune di Maniace, si passa davanti al castello Nelson al primo bivio si prende la direzione La Piana, si prosegue in direzione del rifugio Segheria.si incontra la regia trazzera Bronte Floresta, dista dal castello Nelson circa 10 Km il parcheggio è a 2 minuti.
Brónte comune della Città Metropolitana di Catania, 760 m s.m., patrono San Biagio 3 febbraio, situata alla sinistra del fiume Simeto, sulle pendici occidentali dell'Etna, nel cui parco regionale è compresa.
Bronte si estende alle pendici occidentali dell'Etna, è un comune del Parco dell'Etna e del Parco dei Nebrodi, è la città del pistacchio,
La chiesa matrice della Trinità fu formata nel sec. XVI con l'unione di due chiese contigue; conserva elementi romanici, un piccolo portale ogivale e un crocifisso ligneo del 1505;
la chiesa dell'Annunziata (1535) custodisce pregevoli opere d'arte tra cui un gruppo marmoreo policromo dell'Annunciazione, forse di Antonello Gagini;
la chiesa di San Giovanni (1580) ha un pittoresco, massiccio campanile secentesco.
Il collegio Capizzi (1774) possiede una bella facciata rococò. https://www.realcollegiocapizzi.it/
L'abbazia di Santa Maria di Maniace, chiamata anche Ducea di Nelson, Castello di Nelson e Ducea di Maniace, donata da Ferdinando I a Nelson (1799) e trasformata in sontuosa residenza dai discendenti dell'ammiraglio, che vi abitarono fino al 1981, Al suo interno, oltre al settecentesco palazzo della famiglia, si trova l'abbazia di Maniace che sorge sul luogo dove il generale greco Giorgio Maniace, a capo di truppe bizantine e normanne, sconfisse i saraceni nel 1040. La chiesa, secondo i documenti, venne fondata nel 1174 da Margherita di Blois, moglie di Guglielmo I, e successivamente annessa, insieme con le sue dipendenze territoriali, al monastero benedettino di S. Filippo di Fragalà; interessante esempio di architettura tardo-normanna, ha un bel portale ogivale con capitelli figurati e conserva, nell'interno a navata unica, il soffitto ligneo originale, un polittico di scuola siciliana del XIII secolo raffigurante la Madonna in trono con i Ss. Biagio, Antonio Abate e Lucia e una tavola bizantineggiante di una Madonna col Bambino, che si narra sia stata portata da Giorgio Maniace direttamente dalla Grecia. Il sontuoso palazzo è ora un museo.
Il Venerdì Santo si svolge una processione durante la quale grandi statue sacre vengono portate presso tutte le chiese della città.
le Forre laviche del Simeto sono gole, con pareti di altezza variabile tra i 5 e i 15 metri, scavate dal fiume Simeto nel basalto formatosi in seguito a colate laviche provenienti dall'Etna.
Sagra del Pistacchio ad ottobre, a Bronte, la tradizionale manifestazione dedicata all'oro verde DOP del comune etneo: il pistacchio, il suo gioiello gastronomico. Durante la manifestazione saranno organizzate visite guidate del centro storico di Bronte, mostre, convegni, spettacoli https://www.facebook.com/expo.pistacchio.bronte.dop
Spazio pubblicità
Le vostre escursioni naturalistiche guidate in Sicilia
La Sicilia, è una terra che offre innumerevoli opportunità di escursionismo.
Le associazioni, consentono di godere al meglio con la loro esperienza delle località, degli aspetti naturalistici, archeologici, alla scoperta dei borghi senza dimenticare l'enogastronomia locale per un turismo esperienziale a tutto tondo, alcune associazioni a titolo puramente idicativo di trekking ... >>>
I cammini, il trekking in Sicilia, ciascun cammino attraversa le ex provincie, tra Paesi, borghi, si intersecano vie, trazzere e vie di transumanza, percorsi un tempo usati da viandanti, pellegrini, monaci e persone che a dorso di mulo viaggiavano per l’isola, oggi sono una riscoperta di questi collegamenti quasi dimenticati, che grazie ad alcuni progetti ed associazioni ritornano in vita... >>>
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.