Il rifugio Marini Giuliano è un'accogliente tappa lungo il percorso delle escursioni a Petralia Sottana. Questo bivacco comune offre un punto di appoggio ideale per gli escursionisti che desiderano fermarsi lungo il tragitto. Immerso nella natura incontaminata della Sicilia, il rifugio Marini Giuliano ti offre un rifugio confortevole dove poterti riposare e rigenerare durante le tue avventure all'aria aperta.
Rifugio Marini Giuliano
(m 1620 s.l.m.)
Tipologia: Rifugio
Località*: Piano Battaglia
Illuminazione: da rete
Telefono: 0921 649994 091 329407
palermo@cai.it
Posti Letto: Letti: 110
Parco delle Madonie
Petralìa Sottana comune della Città Metropolitana di Palermo, 1000 m s.m., patrono San Calogero 18 giugno.
Centro situato nell'alto bacino del fiume Imera Meridionale, nel Parco Regionale delle Madonie,
chiesa madre dell'Assunta, di cui restano un bel portale tardogotico e il campanile sostenuto da un arco ogivale, chiesa della Trinità (o della Badia), con portale tardogotico del sec. XV, è una pala marmorea di G. D. Gagini (1542).
La ex chiesa di San Francesco è un edifico barocco a navata unica; vi ha sede il Museo Civico.
Fuori dall'abitato è il santuario della Madonna dell'Alto.
Festival delle Tradizioni Popolari a PetraliaSottana (PA). Concertone Controdanza. Gli incantevoli scorci del centro storico di Petralia Sottana diventano suggestivo scenario di arte e musica, danza e teatro con il “Festival delle Tradizioni Popolari”. https://www.facebook.com/festivalTradizioniPopolari/
L'ultima settimana di agosto si esegue l'antico ballo contadino “della Cordella”, Corteo nuziale e Ballo Pantomima della Cordella a Petralia Sottana (PA), rievocazione di antichissime tradizioni contadine, di origine pre-cristiana. La Manifestazione è inserita nel calendario dei grandi eventi della Regione Sicilia, sotto la voce "Tradizioni nobiliari e contadine", come la "Sagra della Spiga di Gangi" e la "Giostra dei Ventimiglia di Geraci Siculo". La manifestazione, rievocata fin dagli anni '30, si tiene la prima domenica successiva al 15 agosto. https://www.facebook.com/balloPantomimaCordella/
Festa dei Sapori Madoniti a Petralia Sottana dal 27 al 29 ottobre 2023. La Festa dei sapori madoniti d’autunno è ormai un appuntamento fisso dell’autunno di Petralia Sottana e delle Madonie tutte.
Negli anni, da avvenimento locale, è diventato gradualmente un evento di interesse regionale, vetrina di aziende e produttori locali e occasione per dare visibilità alla gastronomia tipica di Petralia Sottana https://www.facebook.com/festadeisaporimadonitipetralia/
Spazio pubblicità
Le vostre escursioni naturalistiche guidate in Sicilia
La Sicilia, è una terra che offre innumerevoli opportunità di escursionismo.
Le associazioni, consentono di godere al meglio con la loro esperienza delle località, degli aspetti naturalistici, archeologici, alla scoperta dei borghi senza dimenticare l'enogastronomia locale per un turismo esperienziale a tutto tondo, alcune associazioni a titolo puramente idicativo di trekking ... >>>
I cammini, il trekking in Sicilia, ciascun cammino attraversa le ex provincie, tra Paesi, borghi, si intersecano vie, trazzere e vie di transumanza, percorsi un tempo usati da viandanti, pellegrini, monaci e persone che a dorso di mulo viaggiavano per l’isola, oggi sono una riscoperta di questi collegamenti quasi dimenticati, che grazie ad alcuni progetti ed associazioni ritornano in vita... >>>
Feste e sagre in Sicilia
Le feste e le sagre per conoscere la cultura e la gastronomia siciliana
- Le feste come le sagre popolari sono un occasione per conoscere la cultura e la gastronomia locale, il folklore nei paesi, appuntamenti nel weekend
Agriturismo, fattorie didattiche e turismo rurale
Ospitalità agreste per un turismo slow, con le tradizioni agricole ed enogastronomiche locali per scoprire l’autenticità di un territorio
- Prodotti locali freschi e notti serene in mezzo alla natura, qui il tempo scorre lento
Itinerari turistici in Sicilia
Scegli tra gli itinerari in Sicilia, il percorso più adatto alle esigenze al tempo che si ha a disposizione
- luoghi e località da visitare e scoprire, per visitare l’isola, o per pianificare il tuo tour in Sicilia, gli itinerari più interessanti
Bere e mangiare in Sicilia
Bere e mangiare in Sicilia, con il suo patrimonio enogastonomico la Sicilia può definirsi unico nel suo genere per varietà
- Scopri le cantine vinicole, i birrifici, i distillati, i dolci, pianifica il tuo tour enogastronomico in Sicilia, tra località turistiche gusta il meglio della produzione
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.