Riserva naturale bosco Ficuzza Rocca Busambra
Il bosco della Ficuzza, già riserva reale di caccia, è il bosco più vasto della Sicilia occidentale; ospita numerose specie di querce.
Musei e centri visita
Museo di Paleontologia “G.G. Gemmellaro”, corso Tukory n. 131, Palermo tel. 091.7041028; http://www.unipa.it/~dipgeopa Apertura al pubblico: dal 1° ottobre al 31 maggio dal lunedì al sabato dalle ore 09:00-13:00 e, su richiesta di gruppi scolastici, anche nel pomeriggio dal lunedì al venerdì, dalle ore 16:00 alle 19:00. Sono previste anche visite guidate in inglese e francese.
Le prenotazioni si effettuano ai seguenti numeri: tel. 091.7041028 – 7041051, fax 091.7041041. Durata prevista di una visita guidata: 1 ora circa. Il salone del Museo, per motivi di sicurezza, può ospitare gruppi di 30 persone per visita.
Museo Etnoantropologico Godranopoli, Godrano, tel. 091.518992 – 091.8208163.
Area attrezzata “Girato-Ficuzza”: si trova alle spalle della Real Casina di Caccia, in pineta. E’ corredata di tavoli rustici, servizi igienici e fontanelle con acqua. La struttura può accogliere sino a 300 persone.
Distaccamento forestale di Ficuzza, situato alla destra della Real Casina di Caccia, all’ingresso dell’area attrezzata tel 091.8464062.
Centro Regionale di Recupero per la Fauna Selvatica di Ficuzza, situato alla destra della Real Casina di Caccia, può essere visitato tutti i giorni. Per informazioni telefonare allo 091.8460107.
Servizio antincendio: tel. 1515 (numero verde).
Servizio di accompagnamento visite alla Real Casina di Caccia di Ficuzza è sospeso per i lavori di restauro conservativo.
La Real Casina di Caccia a Ficuzza (Palazzo Reale) è stata edificata per volere di Ferdinando IV di Borbone quando, giunto fuggitivo a Palermo, a causa della rivoluzione napoletana (gennaio 1799).
I comuni: Corleone, Godrano, Marineo, Mezzoiuso, Monreale
Spazio pubblicità
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.