Vai ai contenuti

riserva naturale fiume freddo - Parchi naturali in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività


La Riserva che va da Riposto fino a Fiumefreddo era in gran parte una vasta area umida dove si apriva anche il lago di Mascali, da tempo scomparso. Oggi sono sopravvissute solo l’area palustre detta Gurna, nei pressi di Fondachello, e il Fiume Fiumefreddo che prende il nome dalle sue acque gelide (hanno una temperatura di 12/13° nel periodo estivo) che sgorgano da una copiosa sorgente alimentata esclusivamente dallo scioglimento delle nevi provenienti dall’Etna. Lungo il corso del fiume e nella zona limitrofa si è venuto a creare un habitat di particolare rilievo che ospita una rara associazione di piante dei climi nordici e altre tipiche dei climi tropicali.
Il sentiero natura esistente è lungo poco più di 1 km. È in terra battuta, pianeggiante, facilmente percorribile. Lungo il percorso si osserva l’ambiente naturale davvero sorprendente e peculiare di questo piccolo fiume che elargisce acqua pura e cristallina, un rigoglio di specie acquatiche. Sono cospicui anche gli avvistamenti ornitologici e, finita la visita, la lunghissima spiaggia ghiaiosa permette di entrare in un ambiente costiero di tutto riguardo.
L’Ente gestore organizza visite guidate a cura del WWF di Fiumefreddo
W.W.F. - Sezione Fiumefreddo di Sicilia
via Diana, 40
Tel 095 646277
Fax 095 649534

Riserva Naturale Fiume Fiumefreddo

Provincia Regionale di Catania - Assessorato Politiche dell’Ambiente Ufficio gestione riserve naturali
Via Nuovaluce 67
95030 - Tremestieri Etneo
Tel 095 4012485
Fax 095 4012815
riserve.naturali@provincia.ct.it
www.provincia.ct.it/prmenu/ambiente/riservenaturali/homepage.htm

Come arrivarci: Si percorre l’autostrada Catania-Messina e si esce allo svincolo di Fiumefreddo. S’imbocca quindi la SS 114 e si segue, a sinistra, il bivio per Marina di Cottone, dove è presente apposita segnaletica della Riserva Naturale.
La Località, il Paese, il Territorio
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti