Riserva Isola Bella, Taormina
La Riserva Questa suggestiva isola è ubicata nella splendida cornice di Taormina, la “Perla dello Jonio”, ed è collegata alla terraferma da un piccolo e breve istmo di sabbia che gioca con le correnti e le maree, apparendo e scomparendo, un dinamismo che affascina chi si sofferma ad osservarla dalla strada che corre lungo uno dei fianchi della Riserva o dall’alto Belvedere di Taormina; la riserva si allunga anche alla terraferma comprendendo a nord il promontorio di Capo Sant’Andrea, che ospita la rinomata Grotta Azzurra e che ripara la baia dai venti di Grecale e di Levante, e, a sud, il Capo Taormina, che, con i suoi suggestivi faraglioni, la ripara, in parte, dai venti di Ponente.
Curiosità Nei primi del ‘900 l’isola fu venduta dal Comune di Taormina a Miss Travelyan per 15.000 lire. La donna vi fece costruire una piccola casa e vi introdusse delle varietà di essenze esotiche che ancora oggi costituiscono parte del verde dell’isola.
Come arrivarci: Da Messina o da Catania percorrendo l’autostrada A18 fino allo svincolo di Taormina, seguire le indicazioni per Taormina Mare, quindi imboccare la strada statale SS 114 in direzione Mazzarò dove al Km 47,2 si trova, lato mare, l’ingresso della Riserva.
Da Taormina prendere la funivia comunale, in via Pirandello, fino a Mazzarò, proseguire da lì, sulla destra, lungo la strada statale, per raggiungere l’ingresso dopo circa 200 mt.
Presenza di guide e/o segnaletica: La Riserva è fruibile du rante tutto l’arco dell’anno. I periodi migliori restano comunque la primavera, in cui si assiste alla esplosione di colori, e la fine dell’estate, quando, dopo le prime piogge, la temperatura consente piacevoli soste al sole.
Diverse le soluzioni per la visita: a piedi, a nuoto o in barca. Sono presenti le guide dell’Ente Gestore.
Taormina
Spazio pubblicità
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.