Riserva Naturale Integrale e Area Marina Protetta Isola Lachea e dei faraglioni dei Ciclopi
La Riserva Il piccolo arcipelago vulcanico composto dall’isola Lachea e dai vicini Faraglione Grande, Faraglione Piccolo e gli altri quattro scogli di basalto emergenti, detti Ciclopi, è il risultato di un “tentativo di eruzione sottomarina”. Il magma, di natura basaltica, e quindi molto fluido, a contatto con l’acqua del mare ha originato i pillows e i basalti colonnari, ovvero le particolari vulcaniti che caratterizzano questo territorio.
Fin dal passato più remoto questo luogo è collegato al mito di Ulisse: l’isola principale venne chiamata Lachea perché è considerata l’isola raggiunta dall’eroe omerico nella Terra dei Ciclopi.
Curiosità Fin dal passato più remoto le particolari caratteristiche morfologiche delle isole e dei faraglioni hanno ispirato la fantasia dell’uomo determinando la nascita di miti come quello dei Ciclopi, i giganti mitologici dotati di un unico occhio, protagonisti di leggende come quella di Aci e Galatea e di Ulisse e Polifemo. La leggenda e l’immaginario collettivo
locale vogliono che le Isole Ciclopi siano massi lanciati in mare contro il fuggente Ulisse dall’infuriato Polifemo.
La Riserva è integrale, ma è possibile effettuare al suo interno snorkelling ed immersioni subacquee seguendo degli itinerari subacquei naturalistici ed archeologici. Non è consentito, invece, lo sbarco libero.
È possibile fare visite guidate con apposite imbarcazioni turistiche che partono dal porticciolo di Aci Trezza.
Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi
Nome della Riserva: Riserva Naturale Integrale e Area Marina Protetta dell’Isola Lachea e dei faraglioni dei Ciclopi
Anno di istituzione: 1989
Acicastello, Acitrezza
Spazio pubblicità
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.