Riserva naturale la timpa
Riserva la timpa, di particolare interesse geologico e botanico chiamata “timpa” (in dialetto indica un’altura creata dalla lava) è una parete lavica quasi a strapiombo sul mare che si estende in lunghezza. La riserva corre lungo la linea di costa fin dove sorge il paese di Acireale, quindi piega leggermente nell’entroterra degradando lentamente fino a raccordarsi con altri bassi rilievi vulcanici prodotti da antiche colate.
Il litorale lavico presenta dei resti basaltici nella “Grotta delle Colombe” e numerose sorgenti naturali come l’Acqua del Ferro, in località S. Maria la Scala che tinge di rosso le lave della timpa da cui sgorga.
Un’escursione dal mare, partendo dai paesini di Capo Molini o di S. Maria la Scala, è il modo migliore per osservare lo spettacolo lavico di questo tratto costiero.
www.legambientecatania.it/conservazionenatura/timpa.htm
Spazio pubblicità
La Località, il Paese, il Territorio
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.