Riserva Serra della Pizzuta
La riserva comprende i rilievi calcarei di Maja e Pelavet (m 1279), le Serre della Pizzuta (m 1333) e la Costa di Carpineto (m 1188). Il primo domina la Portella della Ginestra, luogo noto per la strage mafiosa del 1947. Il Monte Pizzuta è la cima più alta dei Monti di Piana degli Albanesi ed ospita due grotte di importanza speleologica: lo Zubbione profondo circa 1000 m e la Grotta del Garrone, un grande antro nei pressi della Portella del Garrone (m 1144), i panorami, che abbracciano Piana degli Albanesi, il suo lago e le vette limitrofe.
la Grotta dello Zubbione e quella del Garrone.
due grotte di indubbio interesse spelelogico: quella dello Zubbione e quella del Garrone. La prima, che si apre a circa 1.100 m sul livello del mare, è una cavità molto suggestiva, con sviluppo verticale e diversi ambienti inclinati in cui si alternano gallerie, pozzetti e grandi saloni, ornati da concrezioni calcaree, splendide per forme e colori.
La grotta del Garrone (detta anche del Ladrone) è un grande antro nei pressi della Portella del Garrone (m 1144), un antico valico d'importanza strategica, percorso da una regia trazzera che separa Monte Pizzuta dalla Costa di Carpineto.
Come arrivare:
Si parte da Palermo imboccando lo svincolo Palermo-Sciacca: uscire allo svincolo per Piana degli Albanesi, qui si segue un sentiero che inizia nei pressi della chiesetta della Madonna dell’Odigitria. Questo percorso si inerpica lungo il versante meridionale della riserva raggiungendo quota 1.144 m s.l.m. in località Portella del Garrone. Trattandosi di una strada sterrata, sarà conveniente lasciare le automobili al punto di partenza. Se si vuole raggiungere il versante settentrionale, basta seguire lo svincolo Palermo-Sciacca ed imboccare quello per Giacalone, quindi proseguire per Poggio San Francesco. Due chilometri prima di arrivare al Santuario, si incontra un cancello rosso dal quale si accede ad una carrareccia, che sale verso la montagna e sulla quale bisogna proseguire per 800 m: sino ad arrivare in località Strasatto-Ginestra; parcheggiare nei pressi dell’abbeveratoio Targia. Seguendo poi la segnaletica del Sentiero Italia, si può raggiungere la riserva anche dalla periferia di Altofonte. Le Serre della Pizzuta sono un sistema di monti esteso dall’altura del Maja e Pelavet (1.279 m) fino a Portella del Pozzillo. La cima più alta è quella della Pizzuta, con 1.333 m s.l.m..
Piana degli Albanesi
Spazio pubblicità
Non sono presenti ancora recensioni.