Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio
La Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio era una riserva naturale regionale della Sicilia, istituita nel 1997, ricadente nei territori di Bivona e di Burgio (AG) e di Chiusa Sclafani e di Palazzo Adriano (PA).
È stata soppressa nel 2012 e inglobata nel parco dei Monti Sicani.
La Riserva Naturale Orientata “Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio” si distingue per l'estrema varietà del territorio.
In particolare lo spettacolare canyon, che dalla Valle della Vite, nei pressi di Chiusa Sclafani, tra precipizi e valli, giunge fino ai ruderi del castello di Gristia (l'antica Scirthea), in territorio di Burgio, rappresenta un habitat ricco di ogni esemplare della fauna presente in riserva, dove nidificano ben 60 specie di uccelli e sono presenti quasi tutti i rettili e gli anfibi tipici siciliani; sono state registrate anche presenze rare ed eccezionali di uccelli come l’Aquila del Bonelli, i nibbi (bruno e reale) ed il merlo acquaiolo.
Parecchi sono i segni che l'uomo ha lasciato nel corso dei secoli in questo territorio come mulattiere, ponti, fattorie, mulini, castelli ed anche due santuari.
Nel cuore del bosco di S.Adriano, in territorio di Burgio, troviamo le rovine della prioria normanna di Santa Maria di Adriano, della quale rimane, quasi unicamente, un altare del tardo settecento. Si tratta di un luogo di grande interesse e di immenso fascino soprattutto perché immerso in uno scenario quasi fantastico: i suggestivi resti del monastero fanno capolino tra alte querce talvolta ricoperte di Epifite.
Nella stessa zona, ad otto chilometri da Burgio e a 807 m. s.l.m., in una radura tra i boschi di querce secolari, si erge il Santuario di Santa Maria di Rifesi, mèta ogni anno di un pellegrinaggio degli abitanti di Burgio.
Burgio, Calamonaci, Lucca Sicula, Villafranca Sicula
Spazio pubblicità
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.