Alcamo cantine vinicole, l'enoturismo, i produttori, i territori
Se sei un appassionato di vino e stai pensando di visitare Alcamo, sei nel posto giusto.
Qui le cantine vinicole non sono solo luoghi in cui si produce vino, ma autentici scrigni di storia, tradizione e passione.
Passeggiando tra i vigneti, avrai l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura siciliana, assaporare vini unici e immergerti nella cultura locale. Ogni sorso racconta una storia, ogni visita è un viaggio affascinante alla scoperta del territorio e dei suoi produttori.
Le cantine di Alcamo rappresentano il cuore pulsante di un’enogastronomia che parla di tradizioni e sapori autentici.
Potrai ascoltare le storie dei viticoltori, lasciarti incantare dal paesaggio mozzafiato e vivere un’esperienza di enoturismo davvero indimenticabile, dove vino e territorio si fondono in un perfetto equilibrio.
Una guida alle cantine presenti nel Comune: un punto di riferimento per conoscere e valorizzare il vino siciliano.
I produttori locali, veri protagonisti di questa realtà, promuovono con passione la cultura vitivinicola e accolgono i visitatori tra i propri vigneti, offrendo esperienze autentiche legate al turismo del vino.
Alcune cantine propongono pacchetti completi, che includono non solo degustazioni di vino, ma anche di olio, formaggi e altri prodotti tipici del territorio.
Lasciati guidare in un percorso alla scoperta delle fasi di lavorazione del vino: dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.
Le informazioni sulle singole cantine sono strettamente legate al territorio e includono riferimenti ai luoghi circostanti, per offrirti un’esperienza immersiva e completa.
Alcamo, le cantine vinicole i produttori di vino
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Alcamo comune del Libero Consorzio di Comuni di Trapani, 258 m s.m.,
patrono Madonna dei Miracoli 19-21 giugno
situata alle falde settentrionali del monte Bonifato, nell'entroterra del golfo di Castellammare
chiesa intitolata ai Santi Paolo e Bartolomeo, con interno decorato da stucchi e affreschi settecenteschi,
la chiesa di San Francesco di Paola, in cui è custodito un crocifisso del Cinquecento.
la chiesa di Santa Oliva, edificata nei primi decenni del Settecento da Giovanni Biagio Amico; al suo interno, decorato con stucchi, si possono ammirare la statua della santa, opera di Antonello Gagini (sec. XVI),
la chiesetta di San Tommaso, originaria del Quattrocento, ha un portale ad arco acuto.
La chiesa madre, dedicata all'Assunta, fu eretta nel Seicento su una chiesa trecentesca della quale rimane la torre campanaria; il portale è del 1499.
Risale al Trecento il castello dei conti di Modica, a pianta quadrata e con torrioni angolari, di proprietà di numerose famiglie feudali, venne utilizzato come residenza e struttura difensiva e quando venne preso in possesso dal comune di Alcamo fu trasformato in carcere e successivamente venne restaurato per ospitare il Museo etnografico, l’Enoteca Storica Regionale, il Museo del Vino e delle Tradizioni e un’esposizione permanente dei pupi siciliani.
Santuario della Madonna dei Miracoli
le Terme Segestane che gli alcamesi chiamano “Acque calde”
Sicilian Wine Weekend ad Alcamo a novembre, la rassegna dedicata alle migliori produzioni enologiche della Sicilia Occidentale, tre giorni di show e tour dedicati al vino. Ricco il calendario di appuntamenti tra wine tasting, assaggi e cooking show. https://www.facebook.com/sicilianwineweekend
Il Carnevale Alcamese è un carnevale molto giovane ma molto sentito e partecipato. Ogni anno cittadini e turisti affollano del vie del centro storico.
Il Grande Presepe Biblico di Alcamo si sviluppa su una superficie di circa 30 mq ed è composto da 33 scene rappresentative della vita terrena di Gesù.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.