Avola cantine vinicole, l'enoturismo il territorio
Se sei un appassionato di vino e stai pensando di visitare Avola, sei nel posto giusto.
Qui le cantine vinicole non sono solo luoghi in cui si produce vino, ma autentici scrigni di storia, tradizione e passione.
Passeggiando tra i vigneti, avrai l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura siciliana, assaporare vini unici e immergerti nella cultura locale. Ogni sorso racconta una storia, ogni visita è un viaggio affascinante alla scoperta del territorio e dei suoi produttori.
Le cantine di Avola rappresentano il cuore pulsante di un’enogastronomia che parla di tradizioni e sapori autentici.
Potrai ascoltare le storie dei viticoltori, lasciarti incantare dal paesaggio mozzafiato e vivere un’esperienza di enoturismo davvero indimenticabile, dove vino e territorio si fondono in un perfetto equilibrio.
Una guida alle cantine presenti nel Comune: un punto di riferimento per conoscere e valorizzare il vino siciliano.
I produttori locali, veri protagonisti di questa realtà, promuovono con passione la cultura vitivinicola e accolgono i visitatori tra i propri vigneti, offrendo esperienze autentiche legate al turismo del vino.
Alcune cantine propongono pacchetti completi, che includono non solo degustazioni di vino, ma anche di olio, formaggi e altri prodotti tipici del territorio.
Lasciati guidare in un percorso alla scoperta delle fasi di lavorazione del vino: dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.
Le informazioni sulle singole cantine sono strettamente legate al territorio e includono riferimenti ai luoghi circostanti, per offrirti un’esperienza immersiva e completa.
Le cantine i produttori di vino in Sicilia
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Avola comune del libero consorzio di Siracusa, 40 m s.m.,
patrono Santa Venera ultima domenica di luglio, situata tra le pendici dei monti Iblei e la costa ionica
ad Avola Antica è il santuario della Madonna delle Grazie, sorto sulle fondamenta dell'antico convento dei Cappuccini distrutto dal terremoto del 1693, il complesso è costituito dalla Chiesa della Madonna delle Grazie e dal monastero annesso.
L'Oratorio Rupestre e l'Edicola della Madonna delle Grazie si trova ad Avola Antica, l'antico abitato di Avola distrutto dal terremoto del 1693. Avola Antica sorge lungo i pendii del Monte Aquilone ed oggi sono visibili i resti dell’antico villaggio e la Necropoli.
La Chiesa Madre di Avola, intitolata a San Sebastiano e principale edificio religioso della città, con il suo stile Barocco, spicca all’interno della splendida piazza Umberto I in cui è posta. La Chiesa Madre di Avola è attualmente intitolata a San Sebastiano, originariamente, invece, lo era per San Nicolò.
Il centro storico di Avola ha una particolare forma esagonale, all’interno di questo esagono vi è una rete di strade ortogonali. Le due strade principali, Corso Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi, si incontrano al centro, nella piazza principale, Piazza Umberto I, e dividono la città in 4 quartieri. A Piazza Umberto I si trova la chiesa madre S. Nicolò, oggi dedicata a S. Sebastiano.
Nei punti terminali della croce formata dalle due strade principali, ci sono altre 4 piazze, con altrettante chiese. Da vedere la Chiesa di Santa Venera, la Chiesa di S. Antonio Abate, la Chiesa della SS. Annunziata o Badia, la Chiesa di San Giovanni Battista. Oltre alla chiese è possibile visitare il Palazzo di Città, il Vecchio Mercato ed il Teatro Garibaldi.
Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile,
Carnevale di Avola, si tiene il contest musicale del carnevale di Avola. https://www.facebook.com/carnevalediavola/
La tonnara di Avola,
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.