Bocconetto dolce tipico siciliano tradizionale - Bere e mangiare in Sicilia

Bere e mangiare, scopri i sapori del patrimonio siciliano


Se sei un amante del buon cibo e delle bevande di qualità, la Sicilia è il posto giusto per te. Qui puoi immergerti in un'esperienza gastronomica unica, dai vini pregiati delle cantine locali alle birre artigianali delle microbirrerie. Non dimenticare di assaporare i dolci tipici, come i cannoli e la cassata, che fanno venire l'acquolina in bocca. E per i formaggi? I sapori intensi dei formaggi siciliani ti lasceranno senza parole. Che tu stia cercando un ristorante raffinato o un'accogliente osteria, in Sicilia troverai sempre un luogo dove goderti il meglio della cucina e delle tradizioni locali.
Vai ai contenuti

Bocconetto o Buccunettu

Territorio interessato alla produzione: Sant'Angelo di Brolo.
Descrizione sintetica del prodotto: Dolce da forno, costituito da un involucro di pasta sfoglia ripiena di un composto a base di zucchine verdi e ricoperto da una glassa.

Descrizione delle metodiche di lavorazione conservazione e stagionatura: Ingredienti: mandorle sgusciate, farina 00, zucchero, uova, cannella, chiodi di garofano, scorza di limone, strutto, zucchine verdi. Preparazione: la zucca lunga verde, va raccolta a ¾ della maturazione. Dopo averla sbucciata si svuota dei semi, indi si taglia a strisce e si conserva con sale ed acqua in botti di rovere o damigiane di vetro per due o più mesi. Trascorso tale tempo il composto cosi amalgamato si ripone per tre giorni sotto l'acqua corrente per  consentirne la dissalazione. Ad obiettivo raggiunto inizia la cottura della zucca, in apposito recipiente fino ad ebollizione. Quando risulterà al dente, si taglierà a cubetti molto piccoli in seguito posti ad asciugare pur mantenendo una moderata umidità. Inizia così il procedimento detto della “incileppatura” che consiste nel mescolare lo zucchero alla zucca in ragione di 4 Kg. per 10 Kg. di materia prima, mentre questa cuoce a fuoco basso. Quando il composto acquista un aspetto lucido si mette da parte in attesa che raffreddi.
A parte si prepara la mandorla, precedentemente scottata in acqua bollente, spellata e macinata che si mescola con lo zucchero. Il preparato così ottenuto si riversa sulla zucca, candita precedentemente, cui si aggiungono cannella e fiori di garofano finemente macinati. A parte si prepara una sottile sfoglia composta da farina, uovo, strutto e acqua dalla quale si ricaveranno dischi del diametro di circa 10 cm., al cui centro si porrà un cucchiaio dell'impasto, che si chiuderanno a raggiera sul composto. I “bacconetti” così ottenuti si metteranno in forno e una volta raffreddati si ricoprono con della glassa o “Marmorata” ottenuta con zucchero a velo e albumi d'uovo
 
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti