Braccialette dolce tipico siciliano tradizionale - Bere e mangiare in Sicilia

Bere e mangiare, scopri i sapori del patrimonio siciliano


Se sei un amante del buon cibo e delle bevande di qualità, la Sicilia è il posto giusto per te. Qui puoi immergerti in un'esperienza gastronomica unica, dai vini pregiati delle cantine locali alle birre artigianali delle microbirrerie. Non dimenticare di assaporare i dolci tipici, come i cannoli e la cassata, che fanno venire l'acquolina in bocca. E per i formaggi? I sapori intensi dei formaggi siciliani ti lasceranno senza parole. Che tu stia cercando un ristorante raffinato o un'accogliente osteria, in Sicilia troverai sempre un luogo dove goderti il meglio della cucina e delle tradizioni locali.
Vai ai contenuti

Braccialette

Territorio interessato alla produzione: Nicosia.
Descrizione sintetica del prodotto: Frittelle di Carnevale.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Un litro d'acqua, 1 Kg. di farina, 12 uova, un cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di sugna. In una pentola si mette a bollire l'acqua, lo zucchero e la sugna, poi si ci versa la farina, si ottiene così un impasto che si lascia raffreddare e vi si aggiungono le uova, si lavora un po' fino ad amalgamare bene, poi con le mani le si dà la forma di un braccialetto e si buttano nell'olio caldo, poi si spolverizzano con zucchero e cannella.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti