Vai ai contenuti

Caltagirone, le cantine vinicole, l'enoturismo il territorio - Bere e mangiare in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Caltagirone cantine vinicole, l'enoturismo il territorio


Se sei un appassionato di vino e stai pensando di visitare Caltagirone, sei nel posto giusto.
Qui le cantine vinicole non sono solo luoghi in cui si produce vino, ma autentici scrigni di storia, tradizione e passione.

Passeggiando tra i vigneti, avrai l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura siciliana, assaporare vini unici e immergerti nella cultura locale. Ogni sorso racconta una storia, ogni visita è un viaggio affascinante alla scoperta del territorio e dei suoi produttori.

Le cantine di Caltagirone rappresentano il cuore pulsante di un’enogastronomia che parla di tradizioni e sapori autentici.
Potrai ascoltare le storie dei viticoltori, lasciarti incantare dal paesaggio mozzafiato e vivere un’esperienza di enoturismo davvero indimenticabile, dove vino e territorio si fondono in un perfetto equilibrio.

Una guida alle cantine presenti nel Comune: un punto di riferimento per conoscere e valorizzare il vino siciliano.
I produttori locali, veri protagonisti di questa realtà, promuovono con passione la cultura vitivinicola e accolgono i visitatori tra i propri vigneti, offrendo esperienze autentiche legate al turismo del vino.

Alcune cantine propongono pacchetti completi, che includono non solo degustazioni di vino, ma anche di olio, formaggi e altri prodotti tipici del territorio.
Lasciati guidare in un percorso alla scoperta delle fasi di lavorazione del vino: dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.

Le informazioni sulle singole cantine sono strettamente legate al territorio e includono riferimenti ai luoghi circostanti, per offrirti un’esperienza immersiva e completa.
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi

Caltagirone: Vino, Storia e Tradizione in ogni sorso, scopri le cantine

Judeka
C.da Nanfro - S.Nicola Le Canne
SP Caltagirone - Niscemi Km 4
95041 Caltagirone CT
Tel. 0933 60544
v.nicodemo@judeka.com
Antica Tenuta Del Nanfro
C.da Nanfaro, Km. 4
95041 Caltagirone CT
Tel. e Fax 0933 60744
nanfro@nanfro.com
www.nanfro.com
Feudo Silvestri
P.zza Silvestri, 2 - Granieri
95040 Caltagirone CT
Tel. 334 5810788
Fax 091 327105
info@feudosilvestri.it
Abbazia Ogliastro
C.da Ogliastro
95041 Caltagirone CT
Tel. e Fax: 0933 22942
info@abbaziaogliastro.com
www.abbaziaogliastro.com

Caltagirone e il Vino: Scopri le Cantine i Sapori il Territorio

Caltagiróne comune della Città Metropolitana di Catania, 608 m s.m., patrono: san Giacomo 25 luglio,

L'aspetto barocco degli edifici dovuto alla ricostruzione settecentesca è esaltato dall'impianto urbanistico medievale, con strade tortuose e scalinate.
Tra i pochi edifici civili sopravvissuti al terremoto spiccano la Corte Capitaniale opera dei Gagini (sec. XVI-XVII), il Palazzo Senatorio (sec. XV), sede della Galleria Sturzo;
tardosettecenteschi sono invece il palazzo Gravina, con decorazioni a grottesche, e l'ex carcere Borbonico, che ospita il Museo Civico.
I giardini pubblici furono realizzati su progetto di G. B. Basile (1846-48) attorno a uno scenografico belvedere (1792) detto “il Teatrino”, da cui si accede al Museo della Ceramica,

La maggior parte delle chiese, tutte rifatte o profondamente restaurate dopo il terremoto del 1693, si presenta in forme settecentesche: Santa Maria del Monte, conserva la bizantina Madonna di Conadomini (sec. XIII); San Giacomo, di origine normanna ma rifatta tra i sec. XVII e XVIII, a tre navate, custodisce preziose opere d'arte, tra cui lo stemma marmoreo della città, l'arca argentea con le reliquie del santo, il portale delle reliquie e l'arco della cappella del Sacramento;
la chiesa del Gesù (fine del sec. XVI), riccamente decorata, con una Natività di scuola fiamminga (sec. XVI) e una Pietà di F. Paladino;
la chiesa di San Giorgio, con il campanile medievale e una Trinità, tavola fiamminga attribuita a Rogier van der Weyden (sec. XV);
la chiesa del Salvatore, a pianta ottagonale, che conserva le spoglie di don Luigi Sturzo (1871-1959), nativo della città; la chiesa di San Francesco, originaria del sec. XIII, con la sagrestia gotica. Il duomo di San Giuliano, risalente al periodo normanno, fu ricostruito all'inizio del sec. XX.

La casa Natale di Luigi Sturzo a Caltagirone accoglie un centro polifunzionale destinato alla valorizzazione del patrimonio storico
ed artistico dell'immobile, e alla divulgazione delle memorie e della prassi sturziana attraverso l'attività scientifica di un Centro Studi e la fruizione dell'inedito Fondo Archivistico e Librario degli Sturzo

Villa Jacona della Motta a Caltagirone fa parte di un complesso di ville e parchi realizzati tra il Seicento e il Novecento nelle adiacenze del Convento di Santa Maria di Gesù,

L'opera architettonica più spettacolare è però la scalinata di Santa Maria del Monte: costruita nel 1608 su progetto di Giuseppe Giacalone, ha 142 scalini e unisce la città alta alla città bassa, superando un dislivello di circa 50 metri; il rivestimento ceramico, del sec. XX, con decorazioni geometriche, floreali e figurative, rappresenta in successione gli stili arabo, spagnolo e rinascimentale, ripercorrendo la storia della tradizione ceramica locale. , e la scala illuminata

Per le sue architetture barocche Caltagirone è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, insieme ad altre città del Val di Noto.

Il Museo Teatro Stabile dei Pupi Siciliani a Caltagirone ha sede negli stessi ambienti che hanno ospitato la “Compagnia dei Pupi", nata nel 1918 grazie a don Giovanni Russo e attiva fino al 1989, anno della scomparsa di Gesualdo Pepe


Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti