Vai ai contenuti

Cammarata, le cantine vinicole, l'enoturismo il territorio - Bere e mangiare in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Scopri le Cantine di Cammarata, un viaggio nel vino e nella tradizione

Se sei un appassionato di vino e stai pensando di visitare Cammarata, sei nel posto giusto.
Qui le cantine vinicole non sono solo luoghi in cui si produce vino, ma autentici scrigni di storia, tradizione e passione.

Passeggiando tra i vigneti, avrai l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura siciliana, assaporare vini unici e immergerti nella cultura locale. Ogni sorso racconta una storia, ogni visita è un viaggio affascinante alla scoperta del territorio e dei suoi produttori.

Le cantine di Cammarata rappresentano il cuore pulsante di un’enogastronomia che parla di tradizioni e sapori autentici.
Potrai ascoltare le storie dei viticoltori, lasciarti incantare dal paesaggio mozzafiato e vivere un’esperienza di enoturismo davvero indimenticabile, dove vino e territorio si fondono in un perfetto equilibrio.

Una guida alle cantine presenti nel Comune: un punto di riferimento per conoscere e valorizzare il vino siciliano.
I produttori locali, veri protagonisti di questa realtà, promuovono con passione la cultura vitivinicola e accolgono i visitatori tra i propri vigneti, offrendo esperienze autentiche legate al turismo del vino.

Alcune cantine propongono pacchetti completi, che includono non solo degustazioni di vino, ma anche di olio, formaggi e altri prodotti tipici del territorio.
Lasciati guidare in un percorso alla scoperta delle fasi di lavorazione del vino: dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.

Le informazioni sulle singole cantine sono strettamente legate al territorio e includono riferimenti ai luoghi circostanti, per offrirti un’esperienza immersiva e completa.
Feudo Montoni
C.da Montoni Vecchi
92022 Cammarata AG
Tel. 091 513106
Fax 091 6704406
info@feudomontoni.it
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Cammarata comune del Libero Consorzio comunale di Agrigento, 689 m s.m., patrono San Nicola di Bari 6 dicembre

La chiesa madre, dedicata a san Nicolò, venne fondata nel sec. XII ma ricostruita nel Seicento a seguito di un incendio; conserva una tela di Pietro d'Asaro, una statua della Madonna dei Miracoli posta in una custodia lignea intagliata con pregevoli figure, e un ciborio in marmo di Andrea Mancino, del tardo Quattrocento.
la chiesa dell'Annunziata, del sec. XIV, e quella di Santa Caterina, al cui interno si trova una croce d'oro di un anonimo intagliatore siciliano del Cinquecento.

Nei pressi si vedono i resti del castello.

La Magna Via Francigena in Sicilia è un cammino incredibile, un itinerario suddiviso in 9 tappe che taglia la regione più estesa d’Italia da nord a sud.
I 183 chilometri attraversano il cuore della Sicilia e collegano le due città di Palermo e di Agrigento, Cammarata è una tappa del percorso.

Presepe Vivente ambientato nel Quartiere di San Vito nel cuore di Cammarata, https://www.presepeviventecammarata.it/
Comuni limitrofi

San Giovanni Gemini, è ideale per chi cerca un'esperienza autentica della Sicilia.
Offre una vivace vita locale, con negozi e locali tipici.
È il luogo ideale per chi volesse fare shopping e divertirsi.

Mussomeli, famosa per il suo imponente Castello Manfredonico, un'attrazione imperdibile.
Il castello, con la sua storia e le sue leggende, offre una vista panoramica mozzafiato.

Santo Stefano Quisquina, qui si trova l'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, un luogo di grande spiritualità e bellezza naturale.
Il Teatro Andromeda, un'opera d'arte all'aperto, offre panorami spettacolari.

Castronovo di Sicilia, un borgo ricco di storia, con un centro storico affascinante e ben conservato.
Ideale per chi ama passeggiare tra vicoli antichi e scoprire tesori nascosti.

Casteltermini, è famoso per le sue tradizioni e feste locali, offrendo un'immersione nella cultura siciliana.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti