Vai ai contenuti

Castiglione di Sicilia cantine vinicole, l'enoturismo il territorio - Bere e mangiare in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Castiglione di Sicilia cantine vinicole, l'enoturismo il territorio


Se sei un appassionato di vino e stai pensando di visitare Castiglione di Sicilia, sei nel posto giusto.
Qui le cantine vinicole non sono solo luoghi in cui si produce vino, ma autentici scrigni di storia, tradizione e passione.

Passeggiando tra i vigneti, avrai l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura siciliana, assaporare vini unici e immergerti nella cultura locale. Ogni sorso racconta una storia, ogni visita è un viaggio affascinante alla scoperta del territorio e dei suoi produttori.

Le cantine di Castiglione di Sicilia rappresentano il cuore pulsante di un’enogastronomia che parla di tradizioni e sapori autentici.
Potrai ascoltare le storie dei viticoltori, lasciarti incantare dal paesaggio mozzafiato e vivere un’esperienza di enoturismo davvero indimenticabile, dove vino e territorio si fondono in un perfetto equilibrio.

Una guida alle cantine presenti nel Comune: un punto di riferimento per conoscere e valorizzare il vino siciliano.
I produttori locali, veri protagonisti di questa realtà, promuovono con passione la cultura vitivinicola e accolgono i visitatori tra i propri vigneti, offrendo esperienze autentiche legate al turismo del vino.

Alcune cantine propongono pacchetti completi, che includono non solo degustazioni di vino, ma anche di olio, formaggi e altri prodotti tipici del territorio.
Lasciati guidare in un percorso alla scoperta delle fasi di lavorazione del vino: dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.

Le informazioni sulle singole cantine sono strettamente legate al territorio e includono riferimenti ai luoghi circostanti, per offrirti un’esperienza immersiva e completa.
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi

Castiglione di Sicilia: Vino, Storia e Tradizione in ogni sorso, scopri le cantine

Antichi Vinai 1877
Passopisciaro
Via Castiglione, 49
95012 Castiglione di Sicilia CT
Tel. 0942 983232
Fax 0942 983218
avetint@tao.it
Vini Scirto
Via Panebianco,13 Passopisciaro 95012
Castiglione di Sicilia
gscirto@email.it
Cell.3283611270
Etna Wine F.lli Grasso
C.da S. Spirito, SS 120 Km 192
95012 Castiglione Di Sicilia CT
Tel. e Fax 0942 983062
info@etnawineagriturismo.com
Feudo Arcuria
S.P. Passopisciaro - Mojo Alcantara
95030 Castiglione di Sicilia CT
Tel. 095 765 5151
giuseppe.lamonaca@feudoarcuria.it
vini Calcagno
C/da Arcuria
Feudo di mezzo
Passopisciaro fraz. di Castiglione di Sicilia 95012
Telefono: 3387772780
Fax: 095/923848
Cellulare: 3335936503
info@vinicalcagno.it
La Capirossa Trading
Via Magenta, 77
95012 Solicchiata di Castiglione di Sicilia CT
Tel. 0942 986214
Fax 0942 986158
capirossa@virgilio.it
Graci
C.da Arcuria Passopisciaro
95012 Castiglione di Sicilia CT
Tel. 348 7016773
Fax 095 386372
info@graci.eu
Cottanera
C.da Iannazzo, SP 89
95030 Castiglione di Sicilia CT
Tel. 0942 963601
Fax 0942 963706
staff@cottanera.it
Di Bella
Via Regina Margherita, 42
Passopisciaro
95030 Castiglione di Sicilia CT
Tel. 095 354433
info@vinonibali.com
Patria
SS 129 Km 194,500
95030 Solicchiata Castiglione di Sicilia CT
Tel. 0942 986072
Fax 0942 983143
info@vinipatria.it
Tenuta di Fessina
Via Nazionale,120
95030 Rovitello Castiglione di Sicilia CT
silvia.maestrelli@villapetrolio.com
Castiglione di Sicilia comune della città metropolitana di Catania,
situato sul versante nord dell'Etna fa parte del , nel bel mezzo della Valle che il fiume Alcantara, altitudine 621 m s.l.m. , Patrono Madonna della Catena, Giorno festivo Prima domenica di maggio,

Il Castello di Lauria a Castiglione di Sicilia ha avuto, nel corso della storia, una funzione molto rilevante per il borgo, al punto di dargli il nome.
Castiglione nel XII secolo viene chiamato Quastallum da Edrisi, Castillo in un diploma di Ruggero II, Castillio in un diploma di Papa Eugenio III.
L'attuale nome, invece, significa Castello grande.

La chiesa madre di San Pietro, rifatta nei sec. XVII-XVIII, conserva l'abside di epoca normanna (sec. XI-XII) e custodisce numerosi oggetti preziosi, tra cui arredi e paramenti sacri e opere d'arte.
La basilica della Madonna della Catena fu ampliata e abbellita (sec. XVII-XVIII) con una monumentale facciata barocca.

Nei dintorni sorge la chiesetta bizantina di Santa Domenica (sec. VIII-IX), a croce greca con cupole.
La Chiesa di Sant’Antonio Abate, risalente al 1601 che oggi ospita il Museo Santi Pietro e Paolo.

Street Food per le vie del Borgo", la Città Medievale di Castiglione di Sicilia ospita la tradizionale Sagra gastronomica che si svolge annualmente in prossimità della "Notte delle stelle" il 10 agosto. Centro storico degustazioni di prodotti tipici del luogo e vini dell'Etna, https://www.facebook.com/prolococastiglionedisicilia/

Il Presepe nel Presepe della Giudecca Ebraica a Castiglione di Sicilia si svolge tradizionalmente all’interno del quartiere Ebraico di Santa Maria.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti