Cioccolato modicano dolce tipico siciliano tradizionale - Bere e mangiare in Sicilia

Bere e mangiare, scopri i sapori del patrimonio siciliano


Se sei un amante del buon cibo e delle bevande di qualità, la Sicilia è il posto giusto per te. Qui puoi immergerti in un'esperienza gastronomica unica, dai vini pregiati delle cantine locali alle birre artigianali delle microbirrerie. Non dimenticare di assaporare i dolci tipici, come i cannoli e la cassata, che fanno venire l'acquolina in bocca. E per i formaggi? I sapori intensi dei formaggi siciliani ti lasceranno senza parole. Che tu stia cercando un ristorante raffinato o un'accogliente osteria, in Sicilia troverai sempre un luogo dove goderti il meglio della cucina e delle tradizioni locali.
Vai ai contenuti

Cioccolato modicano, assaggia il delizioso cioccolato modicano, dolce tipico siciliano tradizionale

Se sei un amante del cioccolato, non puoi perderti il cioccolato di Modica, un dolce tipico siciliano tradizionale.
Questo tipo di cioccolato si ottiene da una particolare lavorazione "a freddo" che esclude la fase del concaggio, rendendolo un prodotto unico nel suo genere. Scopri il gusto autentico della Sicilia con il cioccolato modicano

Il territorio interessato alla produzione è il Comune di Modica (RG)

Ingredienti: zucchero semolato, pasta amara, stecca di vaniglia o di cannella, tavoletta di burro cacao.

La preparazione del cioccolato fu primordiale in Sicilia. Gli spagnoli appresero dagli Aztechi la tecnica di lavorazione delle fave di cacao.
Le fonti giunte ai nostri giorni ci dicono che gli Aztechi non fossero a conoscenza dell'esistenza dello zucchero e che consumassero il cacao in forma liquida, pertanto è certo che il cioccolato di Modica, che si presenta in uno stato solido a forma di lingotto e contiene anche zucchero oltre al cacao, non discenda da una ricetta di origine Azteca.
Verosimilmente furono sempre gli spagnoli i primi ad aggiungere lo zucchero al cacao e a realizzare la prima forma arcaica di cioccolato e a diffonderla nei propri domini, inclusa la Contea di Modica, da cui nell'Ottocento ha avuto origine il cioccolato modicano.

Nel 2003 è nato il Consorzio di tutela del cioccolato di Modica, che raggruppa venti produttori della città allo scopo di stabilire un disciplinare di produzione e ottenere il riconoscimento IGP, https://www.chocomodicaofficial.it/

Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti