Frutta di martorana dolce tipico siciliano tradizionale - Bere e mangiare in Sicilia

Bere e mangiare, scopri i sapori del patrimonio siciliano


Se sei un amante del buon cibo e delle bevande di qualità, la Sicilia è il posto giusto per te. Qui puoi immergerti in un'esperienza gastronomica unica, dai vini pregiati delle cantine locali alle birre artigianali delle microbirrerie. Non dimenticare di assaporare i dolci tipici, come i cannoli e la cassata, che fanno venire l'acquolina in bocca. E per i formaggi? I sapori intensi dei formaggi siciliani ti lasceranno senza parole. Che tu stia cercando un ristorante raffinato o un'accogliente osteria, in Sicilia troverai sempre un luogo dove goderti il meglio della cucina e delle tradizioni locali.
Vai ai contenuti

Frutta di Martorana

Questi tipico dolce siciliano, originario di Palermo e diffuso anche in Calabria, è famoso principalmente per la sua forma caratteristica. È tipica infatti l'imitazione perfetta di frutta e, solo talvolta, ortaggi e pesci. La pasta interna è fatta esclusivamente di farina di mandorle e zucchero, con un risultato estremamente simile al marzapane, ma più dolce al gusto. Deve il suo nome alla Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o della Martorana, dove le suore di clausura già nel XIII secolo preparavano queste piccole delizie. Inizialmente preparati per la festa dei morti, sono oggi diffusi in tutta Italia per il periodo delle feste natalizie e, più in generale, per tutto l'anno.

Il convento di Santa Maria dell'Ammiraglio fu realizzato per le nobildonne dell'ordine di San Benedetto e voluta dalla nobildonna Elisa Martorana.
Si narra che all'interno del monastero le suore avessero creato uno dei giardini più belli della città e un'orto con buonissimi ortaggi.
Il Vescovo, incuriosito, decise di andarlo a visitare approfittando del suo status.
La visita, però, fu in pieno inverno, quando gli alberi erano spogli e l'orto non dava molti ortaggi. Le monache allora decisero di creare dei frutti colorati con la pasta di mandorla per addobbare gli alberi spogli, e creare degli ortaggi per abbellire l'orto, in questo modo è nata la frutta martorana.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti