Il vino e la Bibbia - Bere e mangiare in Sicilia

Bere e mangiare, scopri i sapori del patrimonio siciliano


Se sei un amante del buon cibo e delle bevande di qualità, la Sicilia è il posto giusto per te. Qui puoi immergerti in un'esperienza gastronomica unica, dai vini pregiati delle cantine locali alle birre artigianali delle microbirrerie. Non dimenticare di assaporare i dolci tipici, come i cannoli e la cassata, che fanno venire l'acquolina in bocca. E per i formaggi? I sapori intensi dei formaggi siciliani ti lasceranno senza parole. Che tu stia cercando un ristorante raffinato o un'accogliente osteria, in Sicilia troverai sempre un luogo dove goderti il meglio della cucina e delle tradizioni locali.
Vai ai contenuti

La Bibbia ed il vino

Nella Bibbia il vino è citato numerose volte, ma la sua prima menzione è nella Genesi, a proposito di Noè che si ubriacò, scoprendone così il sapore e gli effetti.
I greci dedicarono a Dionisio riti e costumi della vendemmia, poiché il dio aveva insegnato agli uomini la coltivazione della vite.
Sin dall’età omerica, nel simposio, il vino seguiva l’ultima pietanza e aveva un ruolo fondamentale per il carattere magico dell’ebbrezza generata modificando lo stato delle coscienze.
Il vino era considerato soprattutto da Platone e dalla sua scuola un mezzo per il superamento del sé verso un contatto più stretto con il divino, in grado di aprire la mente a una superiore conoscenza.
Successivamente il culto greco del dio Dionisio si diffuse a Roma assumendo nell nome di Bacco modalità più festaiole che religiose.
Nell’antico Testamento il vino ha un valore ambivalente come espressione di ospitalità o strumento di collera divina, mentre nei Vangeli suggella il primo e l’ultimo atto dell’incarnazione di Cristo: le nozze di Cana e l’Ultima Cena. Con l’affermarsi del cristianesimo l’uso liturgico della bevanda si estese, sacralizzandosi compiutamente nell’eucarestia.
Secondo l’esegesi medievale il vino rappresentava il sangue di Cristo, il mistero della sua divinità e della retta dottrina. Per l’uomo pio simboleggiava la conoscenza della legge, l’intelligenza spirituale e la vita contemplativa. Il vino puro chiamato “merum” dai latini, rappresentava per la sua schiettezza e limpidezza la sincerità e la verità.
In senso negativo, il nettare di Bacco simboleggiava il piacere del peccato, la lussuria e l’amore dei piaceri terreni.
Nella sua accezione simbolica è legato ai contesti cristici come l’ultima Cena, le nozze di Cana, la cena di Emmaus, o scene dell’antico Testamento come l’ebbrezza di Noè.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti