Vai ai contenuti

Linguaglossa cantine vinicole, l'enoturismo il territorio - Bere e mangiare in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Linguaglossa cantine vinicole, l'enoturismo il territorio

Benvenuti nel mondo del vino a Linguaglossa In questa pagina, vi porteremo alla scoperta delle cantine vinicole del territorio, dei loro metodi di produzione, dei produttori e delle etichette che rendono unico il vino siciliano. Se siete appassionati di enoturismo, qui troverete tutto ciò di cui avete bisogno per pianificare la vostra esperienza. Vi racconteremo la tradizione vinicola del territorio siciliano, vi guideremo attraverso le cantine più rinomate e vi faremo conoscere i vini che rappresentano al meglio la nostra terra. Non perdete l'occasione di immergervi nella cultura del vino e di vivere un'esperienza indimenticabile!

Alcune cantine propongono pacchetti, che includono non solo degustazioni di vini, ma anche di olio e formaggi.
Che la degustazione abbia inizio, per scoprire le fasi della lavorazione, coltivazione, vinificazione, imbottigliamento, invecchiamento dei vini.
Le informazioni sulle singole cantine, è legata prevalentemente al territorio, sono integrati riferimenti ai luoghi.
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Gambino
C.da Petto Dragone
95015 Linguaglossa CT
Tel. 095 2272678
Fax 095 2274188
info@vinigambino.it
Cantina don Saro
C.da Arrigo Linguaglossa  
95127  Etna  
Telefono:   Tel. +39.095.386245  
Fax:   Fax +39 095 373767  
Cellulare:   Mobile +39.336.235290 +39.331.7899266  
Scilio
C.da Arrigo
95015 Linguaglossa CT
Tel. e Fax 095 932822
info@scilio.com
Tenuta Chiuse del Signore
C.da Chiuse del Signore
95015 Linguaglossa CT
Tel. 0942 611340
Fax 0942 611345
chiusedelsignore@gaishotels.com

Linguaglossa e il Vino: Scopri le Cantine i Sapori il Territorio

Linguaglòssa comune della Città Metropolitana di Catania, 550 m s.m., patrono Sant’ Egidio 1° settembre, Sant'Egidio abate è divenuto patrono di Linguaglossa grazie a un salvataggio del paese da una delle eruzioni dell'Etna, ritenuto miracoloso dalla tradizione cattolica.

Posta sul versante nordorientale dell'Etna, nel cui parco regionale è compreso, https://parcoetna.it/
chiesa di San Vito,
chiesa madre di Santa Maria delle Grazie (sec. XVIII), con bella facciata in arenaria e pietra lavica, custodisce un sontuoso coro ligneo intagliato (1728),
nella chiesa del convento dei Cappuccini (1644) si trova un altare maggiore in noce, con un monumentale ciborio in legno di cipresso, arancio e noce, finemente intagliato

Museo Salvatore Incorpora, Il Museo Francesco Messina - Salvatore Incorpora è stato inaugurato nel 2015 ed è dedicato alle opere dei due scultori. Nasce da un progetto europeo ed è stato realizzato dal Distretto Taormina Etna; attualmente viene gestito dal Comune di Linguaglossa.  https://www.salvatoreincorpora.it/

Nel paese sorgono due grandi ville: Villa Giovanni Milana, che ospita la Fontana dei Dodici Mori, con giochi d'acqua, e Villa dei Vespri Siciliani. È possibile visitare tutto l'anno il Museo Etnografico
I muri di molti edifici sono decorati da murales.

Volete visitare l’Etna in maniera originale viaggia con la intorno al vulcano attraversando numerosi paesini, regalando ai viaggiatori pittoreschi scorci di questo paesaggio.
Potrete anche liberamente avventurarvi sui sentieri dell’Etna

Piazze del Gusto a Linguaglossa ad ottobre. Un weekend tra le eccellenze enogastronomiche di Etna Nord. Degustazioni di vino, olio d'oliva, nocciola, salsiccia al ceppo di Linguaglossa. Tre giorni di degustazioni, cooking shows, convegni e musica, per scoprire i sapori unici https://www.piazzedelgusto.com/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti