Liquori di Sicilia
Liquori di Sicilia, vi presentiamo i liquori tipici siciliani, creati con procedimenti artigianali, per la loro realizzazione vengono utilizzate materie prime provenienti da territorio, la lavorazione avviene subito dopo la raccolta con metodi artigianali in modo tale da mantenere gli aromi e le proprietà benefiche.
Il sapore come, i profumi, gli aromi dei liquori rievocano quelli della terra di Sicilia.
Sono serviti ghiacciati come aperitivi, come digestivi, sulla macedonia di frutta.
I liquorosi siciliani
Partendo dal capoluogo, quando affiora alla mente l'idea di liquore tipico palermitano, la dicitura “acqua e zammù” è una sorta di obbligo morale. Già anticamente l'acqua e anice è stato un rituale per i palermitani, che col tempo al digestivo hanno associato la cosiddetta “mosca”, cioè un chicco di caffè inserito all'interno del bicchierino. Allargando gli orizzonti, l'anice Tutone è diventato uno dei distillati per antonomasia, nei primi anni dell'800.
Un'altra grande prelibatezza è il liquore al finocchietto selvatico, da assaporare immancabilmente con l'ausilio di un bicchiere ghiacciato, il liquore siciliano Fuoco dell'Etna, una botta di sapore, il liquore al miele, vero e proprio orgoglio della zona di Sortino e del rosolio.
Si va al liquore di melograno, raffinata carezza al palato, il buonissimo liquore ai fichi d'India, altra chicca tutta siciliana.
Dall'altra dell'isola, ci sono poi il rosolio di citronella, il nocino, il mandarinetto e il liquore di limoncello, mandarinetto.
Con un cenno a queste le meraviglie, che sono state elencate fin qui, con il marsala, un orgoglio siciliano senza pari il vino liquoroso Malvasia è una delle più grandi prelibatezze che possiate mai provare.
Questi liquori raccontano i profumi e i sapori della Sicilia e vengono ancora oggi prodotti seguendo le ricette tradizionali e utilizzando prodotti del territorio accuratamente selezionati.
Tra i liquori tipici della Sicilia, splendida terre ricca di sole, di spiagge ma anche di montagne, iniziamo a parlare proprio del limoncello. Tale liquore, molto apprezzato non solo in Italia, è proprio dalla buccia, privata della parte bianca che renderebbe amaro il liquore e immersa in alcool puro per alcuni giorni, che si ricava il liquore al limone.
Di colore giallo-verde, il limoncello siciliano va servito ghiacciato possibilmente in piccoli bicchieri anch’essi ghiacciati. Ottimo come digestivo, il limoncello può anche essere usato nella preparazione di macedonie.
Altro liquore tipico è poi, come abbiamo già detto, il Mandarinetto di Sicilia, un liquore di colore rosso-arancio il cui ingrediente principale è, naturalmente, il mandarino. Per la sua preparazione occorre che i mandarini vengono sbucciati a mano in modo da conservare intatti aromi e profumi di cui la buccia è ricchissima. Le bucce vengono poi messe in infusione in alcool puro per alcuni giorni, quindi l’infuso è filtrato e completato con l’aggiunta di acqua e zucchero.
Anche il liquore Fuoco dell’Etna, nato da un’antichissima ricetta rimasta inalterata nel tempo, tale liquore è un infuso di erbe officinali della zona etnea e di petali di rose. Di colore rosso intenso, il liquore fuoco dell’Etna è ottimo sia come digestivo che come corroborante nelle fredde giornate invernali.
L'alta gradazione e il colore rosso sono un connubio purissimo, zucchero, aromi naturali e colorante. L'alta gradazione e il colore rosso fuoco sono un connubio ideale per la similitudine con il fuoco dell'Etna; ideale per riscaldare alle alte quote e a temperature basse.
Il rosolio molto diffuso sin dal Cinquecento veniva prodotto in casa e offerto agli ospiti in segno di buon augurio. Nell’isola sono state sperimentate varie ricette di rosolio, tra cui quelle realizzate con agrumi, caffè, anice e menta.
Amarena un distillato del mosto, con aggiunta dell'amarena.
Con queste poche righe speriamo solo di avere solleticato la vostra curiosità.
Come distinguiamo i liquori
I liquori distinzioni
I liquori si distinguono nelle seguenti classi in base alla tecnica di preparazioneInfusioni: si tratta di macerati delle sostanze vegetali aromatiche che rilasciano i loro principi nell'alcol.
Distillati: si preparano per distillazione del macerato alcolico, se ne ottengono spiriti chiari.
Preparati con essenze: l'olio essenziale concentrato viene solubilizzato in alcol.
In seguito è presente una classificazione secondo le sostanze impiegate
Naturali o semplici (es. anice, ciliegia, limone).
Di fantasia o composti (ricette originali, spesso formate da molti ingredienti).
Creme (viscose, a base fortemente zuccherina).