Mascali cantine vinicole, l'enoturismo il territorio
Se sei un appassionato di vino e stai pensando di visitare Mascali, sei nel posto giusto.
Qui le cantine vinicole non sono solo luoghi in cui si produce vino, ma autentici scrigni di storia, tradizione e passione.
Passeggiando tra i vigneti, avrai l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura siciliana, assaporare vini unici e immergerti nella cultura locale. Ogni sorso racconta una storia, ogni visita è un viaggio affascinante alla scoperta del territorio e dei suoi produttori.
Le cantine di Mascali rappresentano il cuore pulsante di un’enogastronomia che parla di tradizioni e sapori autentici.
Potrai ascoltare le storie dei viticoltori, lasciarti incantare dal paesaggio mozzafiato e vivere un’esperienza di enoturismo davvero indimenticabile, dove vino e territorio si fondono in un perfetto equilibrio.
Una guida alle cantine presenti nel Comune: un punto di riferimento per conoscere e valorizzare il vino siciliano.
I produttori locali, veri protagonisti di questa realtà, promuovono con passione la cultura vitivinicola e accolgono i visitatori tra i propri vigneti, offrendo esperienze autentiche legate al turismo del vino.
Alcune cantine propongono pacchetti completi, che includono non solo degustazioni di vino, ma anche di olio, formaggi e altri prodotti tipici del territorio.
Lasciati guidare in un percorso alla scoperta delle fasi di lavorazione del vino: dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.
Le informazioni sulle singole cantine sono strettamente legate al territorio e includono riferimenti ai luoghi circostanti, per offrirti un’esperienza immersiva e completa.
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Flora Faro
Via D'Angelo, 88
95016 Mascali CT
Tel. 348 4037792
Fax 095 964340
info@pietradolce.it
Mascali Comune della Città metropolitana di Catania, 18 m s.m., patrono San Leonardo 6 novembre
sito presso la costa ionica,
sul versante orientale dell'Etna, ricade nel parco dell'Etna è una delle fermate per effettuare il giro dell'Etna con la ferrovia circumetnea
semidistrutto dai terremoti del 1169 e del 1693, più volte danneggiato da colate laviche, fu completamente sommerso dall'eruzione del 1928 e quindi ricostruito più a valle in forma moderna, con impianto urbanistico regolare.
Nel territorio comunale, poco distante dal più famoso Castagno dei Cento Cavalli
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.