Muccunetti di Mazara dolce tipico siciliano tradizionale - Bere e mangiare in Sicilia

Bere e mangiare, scopri i sapori del patrimonio siciliano


Se sei un amante del buon cibo e delle bevande di qualità, la Sicilia è il posto giusto per te. Qui puoi immergerti in un'esperienza gastronomica unica, dai vini pregiati delle cantine locali alle birre artigianali delle microbirrerie. Non dimenticare di assaporare i dolci tipici, come i cannoli e la cassata, che fanno venire l'acquolina in bocca. E per i formaggi? I sapori intensi dei formaggi siciliani ti lasceranno senza parole. Che tu stia cercando un ristorante raffinato o un'accogliente osteria, in Sicilia troverai sempre un luogo dove goderti il meglio della cucina e delle tradizioni locali.
Vai ai contenuti

Muccunetti di Mazara

I muccunetti nascono grazie alla maestria delle Suore benedettine del Convento di clausura di San Michele di Mazara del Vallo, secondo l'antica tradizione pasticcera siciliana dei conventi di clausura, che ha contribuito ad arricchire l'arte dolciaria siciliana.
L'arte pasticcera sin dall'antichità svolgeva un ruolo fondamentale nella vita monacale, infatti dolci realizzati venivano dati in dono come moneta, e in questo modo il chiostro acquistava l'attenzione del mondo esterno.

Zuccata, mandorle, zucchero e uova: sono questi gli ingredienti, semplici, di questi dolci antichi, ancora realizzati con la ricetta originale delle benedettine del convento di Mazara del vallo e confezionati, uno a uno, in carta velina (  o stagnola) con la forma di grosse caramelle. Oggi è possibile trovarli in pasticceria, ma per gli amanti delle tradizioni è ancora possibile acquistarli al convento di San Michele con il vecchio metodo usato dalle suore di clausura: i soldi vanno messi su una ruota di ferro sulla quale appariranno poi i dolci.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti