Pachino cantine vinicole, l'enoturismo il territorio
I produttori promuovono il mondo del vino, protagonisti dei sapori racconteranno la tradizione vinicola il territorio la cultura vitivinicola, offrono la possibilità di passeggiare nel bel mezzo dei propri vigneti, per la promozione delle attività legate al turismo del vino.
Alcune cantine propongono pacchetti, che includono non solo degustazioni di vini, ma anche di olio e formaggi.
Che la degustazione abbia inizio, per scoprire le fasi della lavorazione, coltivazione, vinificazione, imbottigliamento, invecchiamento dei vini.
Le informazioni sulle singole cantine, è legata prevalentemente al territorio, sono integrati riferimenti ai luoghi.
DEIM - De Luca
C.da Pianelli
96010 Pachino SR
Tel. 0931 801200
Vini Sultana
SP 85 Noto-Marzamemi
96018 Pachino SR
Tel. 0931 1815811
info@vinisultana.it
Vini Rudinì
C.da Camporeale
96018 Pachino SR
Tel. 0931 595333
Fax 0931 801101
info@vinirudini.it
Baglio dei Fenicotteri
SP 19 Km 11+500
96018 Pachino SR
Tel. E Fax 0931 591944
bagliodeifenicotteri@hotmail.it
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Pachino comune del libero consorzio di comuni di Siracusa, 65 m s.m., patrono Maria Santissima Assunta 15 agosto,
La chiesa madre, dedicata al Santissimo Crocifisso, risale al 1790; a un'unica navata, è una delle più tipiche espressioni del cosiddetto “barocco povero”, che caratterizza l'architettura dell'abitato.
fuori dell’abitato c’è la Torre Xibini, quattrocentesca, c’è il palmento Di Rudinì, uno dei più antichi stabilimenti di archeologia industriale presenti in Sicilia.
Nel borgo marinaro di Marzamemi, dotato di un piccolo porto costruito nell'Ottocento, sorge il secentesco palazzo dei principi di Villadorata; molti locali pubblici sono stati ricavati dagli ambienti dell'antica tonnara attorno cui sorse il borgo.
L'Isola di Capo Passero, con l’imponente fortezza Spagnola e le vicine, ma molto più piccole isole del territorio quali Vendicari, l'isola piccola di Marzamemi, l'isola grande del porto di Pachino e l'Isola delle Correnti, punto più a sud della Sicilia orientale che offre aspetti naturalistici.
Inverdurata di Pachino a maggio, tra storia, arte, miti e colori. Un insieme di spettacolo, cultura, tradizioni e produzione locale con l'obiettivo di diventare anche una rassegna culturale agroalimentare ed enogastronomica. https://www.facebook.com/InverdurataPachino https://www.facebook.com/prolocomarzamemi/
Festa della Vendemmia, a settembre a Pachino, il paese del vino e la “Città dei palmenti”, la Festa della Vendemmia, vedrà la partecipazione delle aziende vinicole del territorio, non solo con i banchi d’assaggio dei loro vini, ma anche attraverso la prima edizione del “Palio della botte“. Non mancheranno concorsi gastronomici e fotografici, musica popolare e giochi antichi
Si potrà degustare anche la famosa “mustata” , http://www.vivivinumpachino.it/
Che sia ciliegino, tondoliscio o costoluto, il Pomodoro di Pachino Igp si riconosce al palato per il suo sapore dolce e intenso, per la consistenza fragrante e per la sua capacità di arricchire ogni piatto con note di sapore inconfondibili. https://www.igppachino.it/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.