Partanna cantine vinicole, l'enoturismo il territorio
I produttori promuovono il mondo del vino, protagonisti dei sapori racconteranno la tradizione vinicola il territorio la cultura vitivinicola, offrono la possibilità di passeggiare nel bel mezzo dei propri vigneti, per la promozione delle attività legate al turismo del vino.
Alcune cantine propongono pacchetti, che includono non solo degustazioni di vini, ma anche di olio e formaggi.
Che la degustazione abbia inizio, per scoprire le fasi della lavorazione, coltivazione, vinificazione, imbottigliamento, invecchiamento dei vini.
Le informazioni sulle singole cantine, è legata prevalentemente al territorio, sono integrati riferimenti ai luoghi.
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Partanna comune del Libero consorzio Comunale di Trapani, 414 m s.m., patrono San Vito 15 giugno
L'antico castello di origine normanna dei Graffeo conserva lo stemma della famiglia scolpito da Francesco Laurana.
La torre che lo affiancava divenne poi il campanile della chiesa madre di Santa Maria della Catena, di fondazione secentesca, molto danneggiata dal sisma e restaurata, al cui interno sono diversi quadri barocchi, un coro ligneo intagliato (1668-80) e un monumentale organo disegnato alla fine del Seicento da Paolo Amato.
Al sec. XVIII appartiene, invece, il campanile della chiesa di San Francesco, unico elemento del convento dell'Ordine dei Frati Minori Francescani.
Sagra della Cipolla rossa di Partanna a luglio, un mix di sapori, arte e tradizioni, manifestazione https://www.facebook.com/people/Sagra-della-Cipolla-Rossa-di-Partanna/100080181117581/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.