Sospiri di monaca alla messinese dolce tipico siciliano tradizionale - Bere e mangiare in Sicilia

Bere e mangiare, scopri i sapori del patrimonio siciliano


Se sei un amante del buon cibo e delle bevande di qualità, la Sicilia è il posto giusto per te. Qui puoi immergerti in un'esperienza gastronomica unica, dai vini pregiati delle cantine locali alle birre artigianali delle microbirrerie. Non dimenticare di assaporare i dolci tipici, come i cannoli e la cassata, che fanno venire l'acquolina in bocca. E per i formaggi? I sapori intensi dei formaggi siciliani ti lasceranno senza parole. Che tu stia cercando un ristorante raffinato o un'accogliente osteria, in Sicilia troverai sempre un luogo dove goderti il meglio della cucina e delle tradizioni locali.
Vai ai contenuti

Sospiri di monaca alla messinese

La pasticceria siciliana non è appannaggio del capoluogo e lo dimostrano benissimo questi dolcetti tipici della zona di Messina, spesso identificati con nomi diversi, come ad esempio "cervelli". La composizione è semplice: savoiardi morbidi farciti con l'immancabile ricotta. Diverse sono le leggende alla base di questo dolce, ma una in particolare lo accomuna alle dita di agnello: Lorenzo, un giovane Messinese, per far colpo sulla sua bella commissionò a un pasticciere il " dito", che le fece trovare sull'uscio; la giovane, per contraccambiare, fece creare i Sospiri.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti