Trapani, le cantine vinicole, l'enoturismo il territorio
Se sei un appassionato di vino e stai pensando di visitare Trapani, sei nel posto giusto.
Qui le cantine vinicole non sono solo luoghi in cui si produce vino, ma autentici scrigni di storia, tradizione e passione.
Passeggiando tra i vigneti, avrai l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura siciliana, assaporare vini unici e immergerti nella cultura locale. Ogni sorso racconta una storia, ogni visita è un viaggio affascinante alla scoperta del territorio e dei suoi produttori.
Le cantine di Trapani rappresentano il cuore pulsante di un’enogastronomia che parla di tradizioni e sapori autentici.
Potrai ascoltare le storie dei viticoltori, lasciarti incantare dal paesaggio mozzafiato e vivere un’esperienza di enoturismo davvero indimenticabile, dove vino e territorio si fondono in un perfetto equilibrio.
Una guida alle cantine presenti nel Comune: un punto di riferimento per conoscere e valorizzare il vino siciliano.
I produttori locali, veri protagonisti di questa realtà, promuovono con passione la cultura vitivinicola e accolgono i visitatori tra i propri vigneti, offrendo esperienze autentiche legate al turismo del vino.
Alcune cantine propongono pacchetti completi, che includono non solo degustazioni di vino, ma anche di olio, formaggi e altri prodotti tipici del territorio.
Lasciati guidare in un percorso alla scoperta delle fasi di lavorazione del vino: dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.
Le informazioni sulle singole cantine sono strettamente legate al territorio e includono riferimenti ai luoghi circostanti, per offrirti un’esperienza immersiva e completa.
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Tràpani capoluogo del Libero Consorzio Comunale omonimo, 3 m s.m., patrono Sant’ Alberto 7 agosto, situata sulla costa nordoccidentale, di fronte all'arcipelago delle isole Egadi,
secentesca chiesa del Collegio, adiacente l'edificio barocco dell'ex Collegio dei Gesuiti e la cattedrale di San Lorenzo, eretta nel 1635 su una chiesa trecentesca, con facciata barocca, il santuario dell'Annunziata conserva l'originaria facciata medievale, con rosone e portale gotico, al suo interno, la quattrocentesca cappella dei Pescatori, trasformata in battistero, la cappella dei Marinai, la cappella di Sant'Alberto e la splendida cappella della Madonna, nel cui altare è la Madonna col Bambino, detta Madonna di Trapani, scultura marmorea della scuola di Nino Pisano.
chiesa di Santa Maria del Gesù, dalla caratteristica facciata gotico-rinascimentale, nella cappella Staiti, sotto un baldacchino marmoreo realizzato da Antonello Gagini (1521), è la Madonna degli Angeli, terracotta policroma di Andrea Della Robbia,
nel quartiere ebraico sorge il cinquecentesco palazzo della Giudecca, con una torre, un portale ogivale e belle finestre con ricche decorazioni.
Delle fortificazioni cinquecentesche restano il bastione di Sant'Anna e quello detto “dell'Impossibile”, i resti del cosiddetto Castello di Terra, costruito secondo la tradizione in epoca punica insieme al Castello di Mare, situato sull'isolotto della Colombaia, ma in realtà risalenti al sec. XII, notevoli edifici in stile liberty.
Suggestiva è la Processione dei Misteri (Venerdì e Sabato Santo), con venti gruppi scultorei, in legno, rappresentanti scene della Passione di Cristo.
Il porto di Trapani durante il Medioevo fu uno dei più importanti del Mediterraneo.
Nel 1535 Carlo V, arrivò a Trapani dopo aver sconfitto la flotta turca. La città si era ormai talmente affermata nello scacchiere geopolitico dell'epoca da meritare dallo stesso Carlo V l'appellativo di "Chiave del Regno".
Scalinata di San Domenico XIII edizione Art&Fiori a maggio. L'infiorata in onore della Vergine Maria si tiene annualmente a Trapani, nell'antica scalinata di San Domenico, https://www.facebook.com/scalinatainfioretrapani/
Stragusto a luglio, la festa del cibo da strada del Mediterraneo per le vie del centro storico di Trapani, https://www.stragusto.it/
rievocazione storica "Manfredi di Trinacria", Real Chiesa ed ex-Convento di San Domenico. Rievocazione Storica in onore all'infante di Federico III, Re di Sicilia, "Manfredi" morto a Trapani a Novembre 1317, https://www.facebook.com/trapanimedievale/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.