Vai ai contenuti

Valdina cantine vinicole, l'enoturismo il territorio - Bere e mangiare in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Roccavaldina cantine vinicole, l'enoturismo il territorio


Se sei un appassionato di vino e stai pensando di visitare Roccavaldina, sei nel posto giusto.
Qui le cantine vinicole non sono solo luoghi in cui si produce vino, ma autentici scrigni di storia, tradizione e passione.

Passeggiando tra i vigneti, avrai l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura siciliana, assaporare vini unici e immergerti nella cultura locale. Ogni sorso racconta una storia, ogni visita è un viaggio affascinante alla scoperta del territorio e dei suoi produttori.

Le cantine di Roccavaldina rappresentano il cuore pulsante di un’enogastronomia che parla di tradizioni e sapori autentici.
Potrai ascoltare le storie dei viticoltori, lasciarti incantare dal paesaggio mozzafiato e vivere un’esperienza di enoturismo davvero indimenticabile, dove vino e territorio si fondono in un perfetto equilibrio.

Una guida alle cantine presenti nel Comune: un punto di riferimento per conoscere e valorizzare il vino siciliano.
I produttori locali, veri protagonisti di questa realtà, promuovono con passione la cultura vitivinicola e accolgono i visitatori tra i propri vigneti, offrendo esperienze autentiche legate al turismo del vino.

Alcune cantine propongono pacchetti completi, che includono non solo degustazioni di vino, ma anche di olio, formaggi e altri prodotti tipici del territorio.
Lasciati guidare in un percorso alla scoperta delle fasi di lavorazione del vino: dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.

Le informazioni sulle singole cantine sono strettamente legate al territorio e includono riferimenti ai luoghi circostanti, per offrirti un’esperienza immersiva e completa.
Giovi
Via Valdina
98100 Valdina ME
Tel. 090 9942256
Fax 090 9920114
giovisrl@tiscali.it
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Valdina comune della Città Metropolitana di Messina, 213 m s.m., patrono San Pancrazio 9 luglio,
situato sul versante settentrionale dei monti Peloritani,
La chiesa madre conserva, dell'impianto settecentesco, poche parti del prospetto e un'acquasantiera all'interno,
A Roccavaldina, invece, ancor oggi è possibile rendersi conto di come poteva essere un interno di una farmacia del XVII secolo e soprattutto i 238 pezzi dell'insieme, magnificamente conservato, costituiscono un importante contributo per uno studio sull'evoluzione dell'arte della ceramica.

Castello di Roccavaldina o palazzetto baronale di Rocca.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti