Vucciddati” di mandorle
I buccellati, cuccidati, o cuccidata sono biscotti tipici della Sicilia consumati durante il periodo natalizio.
la tradizione vuole infatti che esso venga esposto come dolce principale tradizionale durante le feste natalizie.
Come tanti dolci e piatti tipici della tradizione siciliana, è il frutto di tanti anni di storia e contaminazioni culturali. Il nome trae origine dal latino “buccellatum”, un pane dolce a forma di ciambella o filoncini intagliati che gli antichi Romani usavano preparare e spartire nei periodi di festa.
Dalla forma rotonda con ripieno di zuccata o crema al latte e cioccolato. Il ripieno di fichi, più tradizionale, è invece costituito da un impasto di fichi secchi, frutta candita e pezzetti di cioccolato.
I buccellati vanno distinti dai simili cosi duci, e dal buccellato palermitano, che ha invece una forma a ciambella.
Descrizione sintetica del prodotto: Dolci di farina, zucchero, strutto, uova, latte e lievito, ripieni di un composto di mandorle, zucchero, cannella e acqua q.b.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Impastare tutti gli ingredienti, lavorarli finchè non risulti una pasta consistente. Stenderla con il mattarello, ricavarne dei dischi, sulla metà di essi distribuire il ripieno di mandorle e ricoprirli con l'altra metà. Spennellarli con l'albume montato a neve, cospargerli di zucchero. Cuocerli in forno.