San Giovanni Gemini feste, sagre ed eventi
San Giovanni Gemini , manifestazioni, feste, sagre ed eventi, la festa del Santo Patrono. Per chi ama scoprire il territorio, le manifestazioni tradizionali, sono legate ai prodotti della terra, alla cultura ed alla musica popolare, alla fede ai lavori artigianali, un appuntamento agrituristico stimolante, soprattutto se si tratta di manifestazioni legate alle stagioni dell’agricoltura, ai prodotti tipici, alle radici più caratteristiche della cultura contadina, rievocazioni storiche che si tengono annualmente, dedicate alla valorizzazione e conservazione, delle tradizioni.
Qui troverai eventi imperdibili, dalle sagre dedicate ai prodotti tipici locali, che ti faranno viaggiare nel tempo.
Non perdere l'occasione di immergerti nell'atmosfera vivace delle manifestazioni popolari, con spettacoli teatrali e concerti che coinvolgono tutta la comunità.
Spazio pubblicità
Festa di Gesù Nazareno a San Giovanni Gemini, Seconda settimana di giugno
Festa di Gesù Nazareno a San Giovanni Gemini (AG), l'antica festa celebrata la prima volta nel lontano 1677, si svolge annualmente la seconda domenica di giugno.
Da un'antica tradizione popolare pare che la statua sia stata trovata da alcuni contadini nei pressi della Montagnola Puzzillo e da lì, su di un carro trainato da buoi, portata in paese; la statua venne collocata nella Chiesa Madre, prima nel Transetto, poi nel 1758, nell’Altare Maggiore. Il Nazareno è una scultura lignea di autore sconosciuto di colore marrone scuro, attorno ad Esso vi sono le statue di San Giovanni Evangelista, di Maria Maddalena in ginocchio da una parte e la Vergine Addolorata dall’altra.
Momenti salienti della Festa nell'arco della settimana: Scinnuta di Gesù Nazareno e collocazione nel presbiterio, Pellegrinaggio al Pozzo di Gesù Nazareno e processione della SS. Croce, Rievocazione dell'Incoronazione di Gesù Nazareno, Processione dei ceri votivi, il lunedì la solenne Processione della SS. Croce.
Motivo di orgoglio dei sangiovannesi è sicuramente il "Carro trionfale"; viene costruito in occasione della festa di Gesù Nazareno che cade solitamente nella seconda settimana di giugno. E' trainato, per Corso Francesco Crispi, lungo un percorso declive di circa 400 metri, simbolicamente da una coppia di buoi, in realtà dagli sforzi e dall'entusiasmo di centinaia di fedeli, tramite una fune lunga 80 metri. Alla base, a forma di barca, prendono posto due bande musicali, che durante la "scinnuta" (il sabato) e l' "Acchianata" (la domenica) con le loro musiche sottolineano la "Cunnuciuta" del carro.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un messaggio
Non sono presenti ancora recensioni.